I Writers protagonisti ne “Il cecchino paziente”

I Writers protagonisti ne “Il cecchino paziente”

Esce in libreria il nuovo romanzo dello spagnolo Arturo Pérez-Reverte

Il mondo dei writers- Esce in libreria il nuovo romanzo di Arturo Pérez-Reverte, dal titolo Il cecchino paziente (titolo originale El francotirador paciente) edito da Rizzoli con la traduzione di Bruno Arpaia. La nuova opera affronta un tema molto attuale, il mondo dei writers, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti sul graffitaro Bansky. La street-art rappresenta un nuovo modo di espressione urbana da alcuni considerata arte o da altri vandalismo, sta di fatto che non lascia indifferenti nessuno. Pérez-Reverte infatti, allontanandosi dai romanzi storici fino ad ora scritti, riesce con maestria ad inserire l’universo dei writers all’interno di una trama avvincente con un finale a sorpresa.

il_cecchino_paziente

La trama- Il cecchino paziente narra la storia della storica dell’arte Alejandra Varela, detta Lex, che dopo aver perso la sua compagna, si dedica totalmente al suo lavoro essendo appassionata di street-art. Infatti, si mette alla ricerca di uno dei writer più famoso al mondo, Sniper dall’identità sconosciuta al contrario delle sue opere (illegali). I suoi graffiti sono da lui stesso definiti quali espressioni di “guerriglia urbana” e quindi non possono e non devono essere toccati dal business dell’arte fatto di speculazioni economiche. Purtroppo Lex non è la sola ad inseguire Sniper, c’è un altro personaggio, con cui si istaurerà un sottile gioco di astuzia, che farà di tutto per catturarlo.

Dal giornalismo ai romanzi- Il 62enne scrittore spagnolo, Arturo Pérez-Reverte, inizia la sua attività come giornalista di periodici con il Pueblo e XLSemanal, radio e televisione (TVE). Durante questo periodo, è stato testimone di gravi conflitti internazionali in Eritrea, Libano, Sahara (1975), la rivoluzione in Romania (1989-1090), la guerra in Bosnia (1992-1994).  Entra ufficialmente nel mondo della letteratura con il romanzo storico El Húsar (1986) che narra le vicende militari napoleoniche in Andalucìa ma raggiunge il successo internazionale grazie a Il maestro di scherma (1988). Alcuni dei suoi romanzi hanno ispirato importanti film come La nona porta di Roman Polaski (1999), tratto da Il club Dumas pubblicato nel 1997 e Il destino di un guerriero (2006) tratto dalla saga Le avventure del capitano Alatriste (1996-1998).

Luciana Travierso

COMMENTI

WORDPRESS: 0