Torna in questi giorni a Matera il Women's Fiction Festival: dal 26 al 29 settembre la città dei Sassi ospita la decima edizione del Festival Internaz
Torna in questi giorni a Matera il Women’s Fiction Festival: dal 26 al 29 settembre la città dei Sassi ospita la decima edizione del Festival Internazionale di Narrativa Femminile.
Amore, o tutto o niente – Il titolo dell’edizione 2013 è “In amore, o tutto o niente”. Il sentimento più chiacchierato del mondo viene indagato e celebrato in tutte le sue sfaccettature: c’è l’amore platonico, romantico, erotico o virtuale, soprattutto all’epoca di Facebook, ma anche quello misericordioso, politico o sociale. I protagonisti della letteratura contemporanea, insieme a psicologi e saggisti, raccontano storie di relazioni che legano le coppie, ma anche i gruppi, le comunità e le società.
Dopo l’incontro di giovedì con Cristina Zagaria, autrice di “Veleno” (Sperling & Kupfer), in cui si è parlato di passione civile e amore per la giustizia, questa sera alle 19.30 lo scrittore Luca Bianchini, scrittore e conduttore radiofonico, sarà ospite insieme a Raffaello Mastrolonardo dello spazio dedicato al punto di vista maschile: L’amore raccontato dagli uomini. E, a proposito di passione, non può mancare un omaggio ad Anna Magnani, a 40 anni dalla sua scomparsa: alle 21.30, nella Gastroteca, Paride Leporace e Imma Battista dialogano con Chiara Ricci, classe 1984, autrice del libro “Vissi d’arte, vissi d’amore: dedicato ad Anna Magnani”.
Scrittrici sotto il Cielo Stellato di Matera – Sabato 28 sarà la volta di “Love is in the air. Lezioni di romanticismo al femminile”, con la “Sophie Kinsella italiana” Federica Bosco, mentre alle 19.00, da Piazza Duomo, partirà l’evento più suggestivo di questo festival: la Maratona letteraria femminile sotto il Cielo Stellato di Matera, che attraverserà il Centro storico di una città che dal 1993 è considerata Patrimonio Unesco.
Infine, domenica mattina, alle 11.30, si tratterà di un tema drammatico e di scottante attualità, ma anche di un progetto di grande importanza sociale: L’amore che uccide. Scrittori contro la violenza sulle donne. Saranno presenti, tra gli altri, Lucia Maffei, responsabile del progetto Insieme contro la violenza, e gli scrittori Cristina Obber, autrice di “Non lo faccio più” (Unicopli), Nicky Persico, autore di “Spaghetti Paradiso” (Baldini Castaldi), e Lara Cardella, autrice di “Io non farò rumore,” (Barbera).
COMMENTI