Wikipedia e l’informazione libera compiono gli anni

Wikipedia e l’informazione libera compiono gli anni

Wikipedia l'enciclopedia d'informazione libera, autonoma e gratuita compie gli anni entrando sempre più nel quotidiano e cambiano le nostre abitudini...

Wikipedia compie gli anni – Il 15 gennaio del 2001 viene lanciata Wikipedia, la prima enciclopedia web, oggi compie gli anni confutando le previsioni di coloro che l’avevano etichettata come fenomeno temporaneo e bolla virtuale. Tra gli altri lungimiranti avanguardisti ricordo il TG5 che cordialmente la defì ”ideologizzata e inattendibile”. Il modello d’istruzione libera, indipendente e gratuita che propone Wiki pare aver vinto la prova del tempo, la sua consultazione preventiva è diventata una consuetudine dei tempi moderni. Wikipedia ha cambiato il nostro modo di accedere all’informazione, diventando uno step obbligato di chi svolge una ricerca online.

wiki

Un enciclopedia sperimentale – Va ammesso che le nozioni presenti nel portale capita che siano imprecise o scorrette, ma Wikipedia è un  open source collaborativo, gestito da redattori volontari e da Wikimedia Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro. Il sito è multilingue, presenta una sua edizione in 25 idiomi differenti, è il quinto sito più frequentato al mondo con i suoi 78 milioni di visitatori al mese.

Il progetto Wikipedia nasce come complemento a Nupedia, una piattaforma ormai inesistente che consisteva sempre in una web enciclopedia ma la cui redazione fosse formata da professionisti. Jimmy Wales e Larry Sanger, i creatori di Wikipedia ebbero l’intuizione geniale di coinvolgere i fruitori nella produzione di contenuti.

wiki-02

Generazione Wiki – La parola Wikipedia, ormai entrata nel lessico collettivo, ha il significato di cultura veloce:’ dall’ hawaiano wiki, veloce e dal greco pedia, formazione. L’informazione e la cultura democratica e accessibile sono da sempre i cardini del progetto. Wales ha già fatto sapere come uno degli obiettivi che si prefigge ora Wikipedia sia la diffusione anche in Africa del sapere libero: “Abbiamo piani ambiziosi, l’Africa è un continente tutto da esplorare. Con 20 mila voci, Wikipedia in Swahili è già molto solida per quella regione, ma siamo solo all’ inizio. Questa è una strada che mi appassiona. Sono convinto che il nostro impatto sarà grande nel momento in cui la gente di là comincerà ad avere accesso alle prime informazioni di base: quando comincerà a conoscere e a riflettere sul proprio governo, sul governo degli stati vicini.”

Senza sdilinquirsi in elogi nerd a questo strumento di conoscenza, è comunque doveroso rilevare come sia entrata nelle nostre realtà, utilizzando il potenziale del mezzo internet e proponendo una consultazione veloce, immediata e gratuita. La generazione wiki non saprà mai cosa significa studiare su polverose e voluminose enciclopedie divise in tomi, è quanto di più obsoleto possa venire in mente, eppure succedeva solo poco più di dieci anni fa.

COMMENTI

WORDPRESS: 0