Wikihouse 4.0: la casa contro la crisi

Wikihouse 4.0: la casa contro la crisi

Wikihouse 4.0: la casa contro la crisi.

Wikihouse 4.0 e la crisi- Crisi è ormai la parola che caratterizza la nostra epoca. Abbiamo crisi in ogni settore: crisi economica, crisi del lavoro, crisi di governo, ecc. Senza soffermarci sui dettagli di questi argomenti, per i quali siamo già abbastanza bombardati da stampa e telegiornali, cerchiamo di porci una domanda: cosa indica la crisi? La risposta è semplicissima. La crisi ci dice che, se quello che abbiamo fatto fino ad ora poteva andare bene, ora non è più così. La logica conseguenza è che bisogna cambiare i propri modelli comportamentali e soprattutto culturali per riuscire a trovare un nuovo equilibrio. La stessa identica cosa vale anche nell’ambito della produzione. Un esempio perfetto di come l’innovazione tecnologica possa aiutare a sviluppare nuovi sistemi per rompere il muro della crisi è Wikihouse 4.0.

Wikihouse

Le caratteristiche di Wikihouse 4.0- Wikihouse 4.0 è prefabbricata e comprende due camere da letto. Può essere “scaricata” da Internet e ognuno può costruirla con le proprie mani. Il prezzo è di 50.000 sterline, circa 62 mila euro. La casa di legno è di 68 metri quadrati e per mettere insieme le varie componenti, fabbricate con una stampante 3D, ci vogliono solo otto giorni di tempo e l’aiuto di un gruppo di volontari. Niente squadre di ingegneri, architetti o muratori.

Cambiare i modelli di produzione- Alastair Parvin, co-progettista di Wikihouse ha dichiarato: “Quello che stiamo cercando di fare con questa installazione è stimolare l’immaginazione della gente su come la tecnologia può ora permettere quasi a chiunque di costruirsi la propria casa su misura, senza la necessità di competenze di costruzione convenzionali. Dall’inizio della rivoluzione industriale l’idea dominante è stata il presupposto che se vogliamo produrre case bisogna dotarci di grandi organizzazioni che le costruiscono per nostro conto.” Parvin sostiene che il web e la forza di fabbricazione digitale possano mettere in discussione questo modello tradizionale e che le nuove tecnologie hanno il potenziale per cambiare il modo in cui costruiamo, e anche chi costruisce.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] tutto, dal concetto di casa al concetto di spazio. Abbiamo già visto esempi di case 2.0, come Wikihouse, abitazioni per chi ha deciso di testare la validità di soluzioni alternative. Ebbene, se si ha a […]