Week end al cinema

Week end al cinema

Per un week end al cinema, qualche consiglio tra i film visti visti per voi

In attesa di Pacific Rim, Now you see me – I maghi del crimine e Viramundo, che usciranno la prossima settimana, vi proponiamo un sintetico sommario di quello che c’è nelle sale in questo momento con qualche nostra breve recensione.
Per gli amanti della fantascienza, dell’avventura e dell’azione sono ancora al cinema sia Superman che la World War Z con Brad Pitt, passando magari per l’Enterprise di Star Trek, Dopo la fine del mondo con Will Smith e il western The lone Ranger con Armie Hammer.

Oggi al cinema

L’emozione passa anche dai film drammatici, tra i quali abbiamo visto per voi: La quinta stagione, in cui il pathos si fonde con la natura nella storia struggente di un’epidemia che devasta un paesino nelle Ardenne. Passioni e Desideri, con cui il regista Fernando Meirelles intreccia sapientemente amore, destino e coincidenze seguendo le storie di tanti personaggi diversi. Tra cinque minuti in scena, una magnifica storia vera che inquadra il rapporto madre-figlia (rispettivamente Gianna e Anna Coletti), di Laura chiassone.

Tra i thriller, vi segnaliamo Cha Cha Cha di Marco Risi, una storia italiana, ambientata in una Roma noir e suggestiva al punto giusto da risultare credibile. Doppio Gioco, di James Marsh, un film ambientato negli anni degli scontri tra l’IRA e la Gran Bretagna, ha il pregio di soffermarsi sugli aspetti emotivi e familiari della vicenda.

L’animazione è per tutti insieme al Grande orso, il primo lungometraggio di Esben Toft Jacobsen, che traccia con semplicità ed efficacia un’avventurosa storia di amicizia, senza fronzoli né canzoni. Delicato e vivo.

La commedia vede ancora in sala Una notte da leoni 3, l’ultimo capito della saga di successo di Todd Phillips, che abbassa i toni demenziali, ma ci lascia uscire dal cinema sufficientemente soddisfatti.

Un documentario da non perdere è quello di Violeta Parra, cantante, artista e poetessa  cilena, che con le sue canzoni ha saputo risvegliare le coscienze dei giovani. Di Andrés Wood.

Infine per gli amanti del cinema più sublime e raffinato è ancora presente lo spettacolare Holy Motors  di Leox Carax. Nonché la versione poeticamente moderna della Leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli. Non ultimo Paulette, la storia tragicomica di una donna di mezza età che inizia a spacciare marijuana. Al Madison.

COMMENTI

WORDPRESS: 0