Il video 'racconta' 500 anni di ritratti femminili in tre minuti. Quanti capolavori riconoscete?
Volto di donna – Le icone femminili dei dipinti più famosi raccolti in un video di 3 minuti. Il legame tra l’arte e il corpo femminile è sempre stato oggetto di studio e di ammirazione da parte di chi d’arte ci vive e di chi ne è ‘solamente’ appassionato. 500 anni di ritratti di donne, legati insieme in un unico racconto, che mostra la trasformazione degli stili, delle tecniche nei diversi periodi storico-artistici e delle tendenze nei diversi Paesi. Sebbene il corso dell storia sia stato caratterizzato da numerose correnti, ognuna portatrice di differenti canoni, il concetto di bellezza, “una specie di armonia che penetra soavemente nei cuori” secondo Ugo Foscolo, è da sempre legato alla figura femminile.
I 90 volti del video – Quanti quadri riconoscete tra quelli mostrati? Il video raccoglie ben 90 capolavori più o meno noti, dalla celeberrima Venere di Botticelli, alla Scapigliata di da Vinci, passando per La Fleur di Henri Matisse. Quanti ne riconoscete? Per dare un breve ripasso alle conoscenze artistiche, qui l’elenco con tutte le opere, gli artisti e le date di realizzazione. Un’occasione per ammirare le capacità dei grandi pittori del passato e le meravigliose muse ritratte ed esposte nei grandi musei di tutto il mondo.
Donne, ricerca e ossessione – La bellezza femminile e i suoi molteplici aspetti sono stati indagati, studiati, ammirati e ritratti in ogni sfumatura. La ricerca della luce, la perfezione delle forme, lo studio delle prospettive, lo sguardo vivo, sono tutti elementi che spesso si tramutavano in ossessione. Il pittore impressionista francese Pierre-Auguste Renoir amava le donne. Gran parte dei soggetti che ritrasse nel corso della sua carriera erano femminili. Nei suoi ultimi anni fu ossessionato dal nudo ed esigeva molto dalla sua tecnica e dall’opera: “Non penso di aver finito un nudo fino a quando penso che io potrei pizzicarlo”.
Guarda il video:
COMMENTI
[…] da far combaciare per offrire un’equilibrata riproduzione. Altro esempio è la raffigurazione del corpo femminile, di cui si è colta ogni singola sfaccettatura a seconda dell’interpretazione scelta e dei canoni […]