Virginia Woolf, una scrittrice in difesa delle donne

Virginia Woolf, una scrittrice in difesa delle donne

Oggi 25 gennaio è l'anniversario di nascita di Virginia Woolf, grande scrittrice e donna impegnata nella difesa dei diritti delle donne.

Virginia Woolf: 25 gennaio, anniversario di nascita – “Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo”. Oggi, 25 gennaio, ricorre l’anniversario di nascita della scrittrice londinese Virginia Woolf. Figlia del critico letterario Sir Leslie Stephen e di Julia Prinsep Jackson, riceve dai genitori un’ottima educazione umanistica. La perdita della madre ha scatenato in lei i primi disturbi psichici, che l’avrebbero accompagnata per tutta la vita fino alla sua tragica scomparsa nel 1941. Nel 1912 sposa Leonard S.W., con il quale ha diretto la casa editrice londinese The Hogart Press; entrambi presero parte al gruppo di intellettuali Bloomsbury Group che reagivano contro la società vittoriana e valori.

virginia-woolf

Lo stile e i libri – Nei suoi libri Virginia Woolf abbandona lo stile di narrazione tradizionale per svilupparne uno più moderno; segue la tecnica del monologo interiore per esprimere il flusso di coscienza dei suoi personaggi, non considera il tempo come flusso continuo ma come una serie di momenti staccati, riuniti dall’immaginazione e dall’associazione di idee. Nei suoi romanzi la scrittrice analizza i pensieri e i sentimenti di ogni personaggio, ognuno di esso riflette un aspetto, un’immagine particolare della personalità della scrittrice stessa. Nel 1925 Virginia Woolf realizza uno dei suoi capolavori La signora Dalloway, centrato sulla figura di Clarissa e il suo sforzo per organizzare una festa; parallelamente si svolge la storia del veterano Septimus Warren Smith, tornato dalla Prima Guerra Mondiale con profonde cicatrici psicologiche. Con Gita al faro la scrittrice inglese descrive la vacanza sull’isola di Skye della famiglia Ramsay, la figura centrale è la dolce e affettuosa signora Ramsay che promette ad uno degli otto figli una gita in barca alla volta del faro.

Virginia e il mondo femminileVirginia Woolf è attivista all’interno dei movimenti femministi per il suffragio delle donne, in Una stanza tutta per sé tratta il tema della discriminazione femminile; mentre in Le tre ghinee si occupa del ruolo dominante dell’uomo nella società in cui vive. Virginia vive il rapporto con le donne fino in fondo, anche sul piano sentimentale. Si parla della presunta storia d’amore con la sua grande amica Vita Sackville-West, che la ispira nella stesura del romanzo Orlando, che narra la storia di un’affascinante nobildonna che vive attraverso i secoli cambiando molte volte sesso.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] il paradiso sia leggere continuamente, senza fine’, così affermava la famosa scrittrice inglese, Virginia Woolf. Il suo pensiero sarà sicuramente apprezzato e condiviso da tutti i booklovers, che non avranno […]