Violenza contro le donne: film sulla violenza domestica

Violenza contro le donne: film sulla violenza domestica

Violenza contro le donne: film sulla violenza domestica

Per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne la sezione cinema di Female World vi presenta, oltre all’elenco di film già stilato in passato (potete leggerlo qui: Femminicidio film), una lista di titoli ordinata in macrocategorie: donne e retaggi culturali (religioni, culture, patriarcato); diritti delle donne (lavoro, aborto, divorzio); stupro, violenza sessuale; violenza domestica, maltrattamento. Per ciascuna tematica segnaliamo tre titoli. Questa raccolta si propone di adottare l’arte cinematografica come mezzo di conoscenza e diffusione di gravi condizioni sociali e interculturali.

la-bestia-nel-cuore-ultima-eclissi-ti-do-i-miei-occhi

–         Donne: violenza domestica, maltrattamenti

La bestia nel cuore. Di Cristina Comencini. Con Giovanna Mezzogiorno, Alessio Boni, Stefania Rocca. Drammatico. Italia/Francia/Spagna/Gran Bretagna – 2005.
È stata violata Sabina, come Daniele, suo fratello, prima di lei. Abusata dal padre, condannata dal silenzio della madre. Ma Sabina tutto questo non lo sa, non lo sa ancora mentre, nella sala di doppiaggio, dove lavora, presta la sua voce a una giovane donna stuprata in un film per la televisione. Urla, Sabina, si difende al microfono e subito dopo torna a sorridere al collega che le ansima accanto. Ma poi una notte, dentro un sogno, accade una cosa terribile e Morfeo la consegna all’orrore di un fatto rimosso. La morte dei genitori e la gravidanza desiderata ma inattesa  costringono la donna a un viaggio oltreoceano dove vive e si nasconde quel che resta della sua famiglia, un fratello ferito dalla stessa “bestia”. Daniele, silenzioso e rassegnato, che parla di architettura, del tempo e della natura soltanto per anticipare o addirittura eludere il dolore della sorella, arrivato fino a lui per interrogarlo.

L’ultima eclissi. Di Taylor Hackford. Con Jennifer Jason Leigh, David Strathairn, Kathy Bates. Drammatico. Usa – 1995.
Una cameriera è accusata di aver ucciso la sua padrona. Per l’inchiesta torna la figlia della donna, giornalista ormai lontana da anni dalla madre. Durante le indagini riemergono scheletri nascosti che insinuano dubbi nella figlia e la fanno sospettare che molti anni prima sua madre abbia ucciso il padre. Ma la verità è un’altra e nella tragedia le due donne riusciranno a riavvicinarsi. Da un romanzo di Stephen King il film si divide in nessi temporali capaci di spiegare allo spettatore motivazioni e solitudini.

Ti do i miei occhi (Te doy mis ojos). Di Icíar Bollaín. Con Luis Tosar, Laia Marull, Candela Peña. Drammatico. Spagna – 2003.
Il sofferente legame che unisce una donna ad un marito violento e manesco. Perché restare in una relazione di terrore? La regista cerca di mescolare l’intento didattico alla complessità psicologica dei suoi personaggi raccontandoci la storia di Pilar, una moglie che fugge dal marito, ma ancora innamorata di un uomo pericoloso, cede alla sue promesse e torna indietro. Solo un altro tentativo riuscirà a convincerla. Nel mezzo anche un figlio. Film vincitore di sette premi Goya.

COMMENTI

WORDPRESS: 0