Vincent Van Gogh a Milano

Vincent Van Gogh a Milano

Domani inaugura la grande retrospettiva dedicata all’artista olandese

“L’uomo e la terra”- Ormai è tutto pronto. Da domani 18 ottobre 2014, e fino all’8 marzo del prossimo anno, il Palazzo Reale di Milano ospiterà una delle grandi mostre dell’autunno. Van Gogh. L’uomo e la Terra è la mostra promossa dal Comune di Milano in collaborazione con Artemisia Group e 24 Ore Cultura ed è patrocinata dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. L’allestimento della mostra, dedicato al padre dell’espressionismo, è stato affidato a Kengo Kuma, architetto giapponese di grande fama. Il catalogo della mostra è stato curato da Kathleen Adler, grande storica dell’arte in collaborazione con il comitato scientifico.

 Vincent-van-Gogh_Vigna-verde

Il percorso espositivo- La mostra si lega a due importanti eventi: il 2015 sarà anche l’anno di celebrazione del 125° anniversario dalla nascita del pittore e l’ Expo Milano 2015 con cui condivide il tema  della Terra, l’uomo e il buon cibo. Infatti il percorso ruota intorno alla civiltà contadina di fine Ottocento contro l’industrializzazione e sarà possibile osservarla grazie ai primi disegni realizzati in Olanda e i 50 capolavori inediti e non provenienti da diversi musei. dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, altre dal Museo di Amsterdam, Museo Soumaya-Fundación Carlos Slim di Città del Messico e il Museo Centraal di Utrecht. Tra le opere presenti sarà possibile ammirare Contadini che piantano patate (1884)KM, Paesaggio con covoni di grano e luna che sorge (1889) e Autoritratto (1887).

Info visitatori- È possibile acquistare i biglietti d’ ingresso anche presso il circuito ticketone.it e i prezzi vanno dai 12€ (biglietto intero) ai 6€ per le riduzioni e fino agli omaggi. Sono previste visite guidate per famiglie, scolaresche e gruppi in base a diversi percorsi: I colori dei mestieri e Natura che nutre. Durante le attività didattiche, sarà possibile avvicinarsi all’arte dell’artista olandese. In occasioni particolari ci saranno serate speciali (visite riservate o cene private) organizzate in orari lontani dalle aperture al pubblico a favore di istituzioni o aziende private. Per ulteriori informazioni, consultare il sito della mostra: http://www.vangoghmilano.it/

Luciana Travierso

COMMENTI

WORDPRESS: 0