Viaggiare in auto coi bambini senza far vivere loro lo stress delle lunghe tratte è possibile: scopri qui come
I lunghi viaggi in automobile sono già stressanti per noi adulti, ma ancor di più lo sono per i bambini. Durante lunghe trasferte, i bimbi han bisogno di giocare, muoversi, dormire tranquilli oppure comunque di non annoiarsi, altrimenti il “viaggio di relax” si trasformerà in pochi minuti in una tortura sia per loro che per noi. Come intrattenere i vostri bambini in auto? Bastano pochi semplici trucchi per evitare valli di lacrime e che concerti di strilli diventino il sottofondo del vostro intero road trip.
- Fateli abituare ai lunghi viaggi – Come per ogni cosa, i bambini saranno infastiditi e spaventati dalle cose inusuali. Se nei primi anni di vita non vi siete mai mossi da casa se non per andare a trovare i nonni o la pediatra, difficilmente sapranno reggere 5 ore filate in macchina. Meglio che imparino fin da piccolissimi cosa significa gestire un viaggio prolungato affinché apprendano a vedere la cosa come normale.
- Divertite il bambino in ogni modo possibile – Se il bambino è sveglio, lasciarlo a se stesso sperando che si calmi non funzionerà. Sia che sia un bimbo iperattivo che uno timidino, in ogni caso il bimbo si annoierà. Meglio quindi fare in modo che si possa divertire anche se legato al seggiolino con la cintura. Ricordatevi di portare la sua musica preferita e cantare con lei o lui; portate due o tre dei suoi giocattoli preferiti; installate delle app sul telefono o tablet per farlo distrarre o guardate dei video assieme (se questo non gli causa mal di’auto); se già abbastanza grande per parlare, parlategli di dove state andando o mostrategli il paesaggio dal finestrino.
- Fatelo dormire tranquillo – Se possibile, meglio lasciare che il bambino si riposi, evitandogli così di sorbirsi gran parte del viaggio monotono. Non dimenticatevi di portare dei cuscini, una copertina e il suo peluche preferito. Aiutatelo magari con della camomilla o valeriana (quest’ultima solo sopra i 3 anni di età). E non parlate troppo forte, mi raccomando.
- Fate soste ogni volta che serve – Noi ormai abbiamo imparato a trattenere la pipì da tempo, ma i bambini no. E, comunque, avranno molta meno resistenza di noi adulti. Meglio prevedere soste regolari durante il viaggio, fermandosi alle aree di sosta disponibili per evitare delle crisi nel mezzo dell’autostrada. Se il viaggio è molto lungo e non potete permettervi di fermarvi ogni ora o due, portatevi molta acqua o succhi di frutta, omogeneizzati, merendine, panini o quant’altro. Niente di pesante, o potreste vedervi obbligati a fermarvi di scatto per farlo rimettere prima che vi rifaccia la tappezzeria della macchina.
- Non lasciatelo solo – Evitate di lasciarlo sul sedile posteriore da solo o si sentirà abbandonato. Se possibile, meglio che il genitore che non guida o magari un fratellino sieda sempre accanto a lui perché rimanga tranquillo e sereno, ed evitare che sgattaioli fuori da solo dal seggiolino.
Avete magari qualche trucco speciale in particolare che adoperate spesso per tenere calmi i vostri figli in auto? Fatecelo sapere.
COMMENTI