Il 29 Settembre la piazze italiane ospiteranno i gazebo dell’Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Domenica 29 Settembre 2013 i gazebo di AISLA Onlus conquisteranno le piazza di tutta Italia. Acquistando una bottiglia di Barbera d’Asti D.O.C.G. si potranno sostenere i progetti di ricerca, formazione e assistenza volti a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica.
SLA: patologia, cause e ricerca. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia del sistema nervoso che si sviluppa in età adulta e che ogni anno registra 2 – 3 casi ogni 100.000 individui. La parola “sclerosi” significa letteralmente raggrinzimento e l’aggettivo “laterale” indica la porzione laterale del midollo spinale attraversata dai fasci che connettono il primo motoneurone della corteccia con il secondo a livello del midollo spinale. I due motoneuroni costituiscono i bersagli prediletti della patologia. Infine, il termine “amiotrofica” è riferito al suo effetto visibile ossia l’indebolimento dei muscoli. Le ricerche scientifiche non hanno ancora individuato le cause che generano la Sclerosi Laterale Amiotrofica ma stanno facendo passi in avanti nell’individuazione di un trattamento farmacologico che possa arrestare o comunque far regredire la malattia. Tale progresso è testimoniato da un recente studio pubblicato sulla rivista Brain e condotto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e dell’Università di Sheffield in Inghilterra che ha analizzato i meccanismi che determinano la velocità di evoluzione molto diversa da individuo ad individuo. Tali meccanismi sono propri dei motoneuroni che, come spiega il ricercatore Giovanni Nardo dell’Istituto Mario Negri ,“reagiscono attivando più o meno intensamente dei meccanismi di danno, come ad esempio la disfunzione dei mitocrondi e del trasporto assonale e l’alterata degradazione proteica a scapito di quelli protettivi, come l’attivazione di una difesa immunitaria”.
Un contributo versato con gusto. Il 29 Settembre la piazze italiane ospiteranno i gazebo dell’Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. La raccolta fondi è a sostegno del progetto “Operazione Sollievo” basato sul supporto sia economico sia pratico per l’assistenza domiciliare del malato. Per capire cosa significa vivere con la SLA è possibile leggere nella sezione Testimonianze del sito dell’associazione una raccolta di storie che comunicano la tragicità di una malattia che immobilizza gradualmente la vita delle persone. Numerose storie che motiveranno ognuno di noi a muoversi e a scendere in piazza per aiutare chi non può più farlo.
COMMENTI