"Venuto al mondo" riassume il coraggio di una donna che ripercorre un passato inquieto tra dolori personali e una Sarajevo devastata.
Venuto al mondo, il coraggio di una donna – Romanzo di passioni, contrasti, ricordi e speranze, Venuto al mondo è l’ultimo frutto dell’intensa dedizione di Margaret Mazzantini. Vincitore del Premio Campiello 2009, il libro trascina il pubblico in una storia intensa, intima e ricca di drammi. La storia è raccontata dalla protagonista, Gemma, che catapultando i suoi pensieri nella Sarajevo del 1984, ricorda il grande amore perduto, il cammino di felicità, ma anche i travagli sopportati, il dolore per l’impossibilità d’avere un figlio. Senza esitazione alcuna, emerge il coraggio di una donna che affronta il passato con forza e verità.
Una maternità fortemente voluta – Venuto al mondo è la storia di una maternità fortemente voluta, infine trovata, grazie alle speranze nutrite dalla donna e difese a denti stretti contro ogni ostacolo. Il desiderio ardente di diventar genitori aveva condotto Gemma e Diego ad una ricerca sempre più frenetica e meccanica, in un continuo peregrinare tra Roma e Sarajevo, che li ha portati inesorabilmente a scontrarsi con altri drammi, quali l’assedio della città bosniaca.
Una Sarajevo devastata, l’atrocità della guerra – Nel 1992, le loro vite vengono ad intrecciarsi con l’atrocità della guerra e la sofferenza di una città distrutta. Visi lacerati e sguardi vuoti sono i residui di una Sarajevo devastata, che ripropone pagine di storia dure anche per chi le ha conosciute solo tramite i giornali, la tv, i media. La scrittrice racconta l’orrore attraverso gli occhi di Gemma che mostra senza paure le ferite ormai cicatrizzate, in quanto vuole imprimere nel lettore un senso di certezza e stabilità senza aprire possibili crisi sull’esistenza umana e sulla precarietà dell’uomo.
Sotto questo punto di vista, Margaret Mazzantini ‘confeziona’ le tematiche del suo romanzo, trattando cioè di concetti profondi che mirano a intrattenere il lettore con serietà ma senza troppe problematicità, al fine poi di rassicurarlo, di porre il punto fermo, di concludere il discorso. Così, il viaggio attraverso un passato inquieto, rievocato con lunghi flash-back, culmina in un finale emozionante, affascinante, per il mistero svelato dietro la nascita del figlio di Gemma, Pietro, simbolo di speranza.
COMMENTI
[…] contrapposti. Splendore è un libro di ricerca interiore, di analisi attraverso cui la scrittrice Margaret Mazzantini ci rende chiaro un concetto: ogni persona raggiunge il proprio splendore grazie alla diversità che […]