I quadri di Van Gogh in un travolgente viaggio multisensoriale
Un incredibile viaggio nella pittura di Van Gogh – Vincent Van Gogh arriva nel cuore pulsante di Firenze a due passi da Ponte Vecchio, nella Chiesa sconsacrata di “Santo Stefano al Ponte” per offrire a tutti gli amanti dell’arte una travolgente esperienza multisensoriale, unica nel suo genere. La mostra Van Gogh Alive, inaugurata ieri, 16 febbraio, e aperta al pubblico fino al 12 aprile, è stata realizzata da “Grande Exhibitions” e “Per-lage Grandi Eventi”, e ha l’obiettivo di diventare un’ iniziativa multimediale imperdibile anche per le famiglie. I capolavori di Van Gogh infatti prenderanno vita, in una tripudio di luci, colori e suoni. Il curatore italiano della mostra, Fabio di Gioia, ha dichiarato: “Questa è un’esperienza visiva e divulgativa inedita per avvicinare al mondo di Van Gogh, al suo immaginario e alle sue opere anche il pubblico meno abituato a frequentare le sale di mostre e musei e per la prima volta Van Gogh Alive sarà integrata in una architettura particolarissima come quella di una chiesa. La sensazione offerta dalla visione dalla mostra multimediale nel contesto di S. Stefano è un’emozione ancora mai provata nel mondo“.
Oltre 3000 immagini ad alta definizione – La mostra Van Gogh Alive si articola in oltre 3000 immagini proiettate in altissima definizione, grazie all’innovativo sistema SENSORY4, che trasformano quella che è normalmente una visita museale in un viaggio cromatico incredibile attraverso le creazioni e le visioni dell’artista. SENSORY4 utilizza un sistema che incorpora 40 proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e un suono surround come quello delle sale cinematografiche. Gli schermi e le superfici all’interno della Chiesa sconsacrata di Santo Stefano saranno avvolte da enormi immagini cristalline, dalla parvenza quasi reale.
Dai Mangiatori di Patate al Campo di Grano con Corvi – Van Gogh Alive offre al pubblico la possibilità unica di immergersi totalmente nella pittura geniale e controversa dell’artista: dai Mangiatori di Patate, ai celebri Girasoli, dalle Notti Stellate all’ultimo quadro, Campo di Grano con Corvi. Il percorso attraverso i quadri originali di Van Gogh, che verranno suddivisi in “movimenti” come se si trattasse di una partitura musicale, sarà arricchito quindi dalla proiezione dei disegni delle sue opere e da alcuni brani tratti dalle sue lettere private, il tutto per presentare uno spaccato interiore della vita dell’artista, delle sue idee e del suo tormento psicofisico. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni con i seguenti orari: dal Lunedì al Giovedì dalle 10 alle 19.30; dal Venerdì al Sabato dalle 10 alle 23 (eccetto nei giorni 12/3, 19/3, 4/4); la Domenica dalle 10 alle 21 (eccetto il giorno 22/3).
COMMENTI