Valorizzati: il portale per giovani artigiani

Valorizzati: il portale per giovani artigiani

Valorizzati punta a migliorare il rapporto scuola-lavoro, la formazione tecnica e la vocazione imprenditoriale dei giovani

Il made in Italy,noto ed ammirato in tutto il mondo, può diventare il punto di partenza per il rilancio economico del nostro Bel Paese, e di questo ne è convinta anche Confartigianato che, rappresentando il settore dell’artigianato, vuole scommettere sulle abilità dei giovani, dando loro la possibilità di crescere professionalmente grazie al connubio vincente di tradizione ed innovazione.

Valorizzati_il portale per giovani artigiani

Valorizzati: diventa artigiano Valorizzati è il portale voluto da Confartigianato per garantire un’informazione esauriente a tutti i giovani affermati o aspiranti artigiani. Ogni sezione approfondisce una particolare tematica, dunque è possibile scoprire sia il mestiere più adatto alle proprie abilità, sia le aziende diffuse su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto gli istituti che consentono di acquisire un’adeguata preparazione. Ancora più utile è la sezione denominata “Ce l’hanno fatta” in cui sono raccolte le testimonianze degli artigiani e dei piccoli imprenditori italiani che con tenacia e vitalità hanno creduto in un progetto e sono riusciti a plasmare un futuro lavorativo ricco di soddisfazioni. Tanti e diversi racconti che spiegano il perché e il come fondare un’attività senza farsi sopraffare dall’insicurezze.

Valorizzati: giovani e artigianato – Una ricerca condotta, tra febbraio e marzo 2013, dal CENSIS e da Confartigianato, dimostra quanto l’artigianato possa “attenuare il grave gap lavorativo dei giovani” offrendo “centinaia di migliaia di opportunità di lavoro” e quanto i giovani non resistano al fascino di questo settore. Infatti, il 61% del campione sottoposto all’indagine (500 giovani italiani che frequentano gli ultimi due anni di scuola secondaria) considera l’artigianato un settore vitale e l’80% di essi già coltiva passioni inerenti ad esso, tanto da desiderare di svolgere in futuro una professione artigiana (33,2%). La ricerca chiarisce anche perché i giovani decidano poi di intraprendere altri percorsi professionali. Innanzitutto a sviarli è una percezione stereotipata dell’artigianato, visto come un lavoro antico e manuale e conseguentemente poco innovativo ed imprenditoriale. Ecco allora che il sito Valorizzati vuole eliminare questa visione distorta attraverso un’informazione corretta che punti a migliorare il rapporto scuola-lavoro, la formazione tecnica e la vocazione imprenditoriale dei giovani.

COMMENTI

WORDPRESS: 0