Il vaginismo è la difficoltà e l’impossibilità da parte di una donna di farsi penetrare. Nel momento della penetrazione infatti i muscoli perineali, q
Il vaginismo è la difficoltà e l’impossibilità da parte di una donna di farsi penetrare. Nel momento della penetrazione infatti i muscoli perineali, quelli della vulva e dell’orifizio vaginale si contraggono. Normalmente questi muscoli, durante l’eccitazione, dovrebbero prepararsi ad accogliere il pene, rilassandosi adeguatamente. Invece, nelle donne affette da vaginismo, avvengono contrazioni spastiche che rendono doloroso e impossibile il rapporto. Il problema peggiora durante i rapporti seguenti, in cui la donna ricorda il forte dolore e si blocca ulteriormente. La donna si sente inadeguata in questa situazione, perché non riesce a soddisfare l’amante, mentre l’uomo può pensare che la sua partner non sia attratta da lui. Chi è affetta da vaginismo può comunque raggiungere l’orgasmo con la stimolazione del clitoride.
Quali sono le cause del vaginismo? Le cause di questo disturbo sessuale sono di origine psicologica. Di solito chi ha il vaginismo ha subito una violenza sessuale, e ha una visione distorta del sesso, vivendolo come una sporca violazione del proprio corpo. Altre cause possono essere un’educazione familiare troppo rigida che porta ad una forte inibizione, una spiccata sensibilità che non viene capita, problemi con i genitori che risalgono all’età infantile. Tutte queste cause, consapevoli e inconsapevoli, agiscono sul corpo femminile con sintomi psico-somatici, rendendo impossibili rapporti sessuali completi.
Il vaginismo si può presentare al primo rapporto sessuale (vaginismo primario), dopo alcuni rapporti (vaginismo secondario), con alcuni partners (vaginismo relativo) o con tutti (vaginismo assoluto). Le possibilità di guarigione ci sono, e riguardano interventi a livello psicologico. Si indaga sulle motivazioni profonde che hanno portato a questo disturbo, e si cerca di aiutare la donna a capire sé stessa e a controllare il proprio corpo e gli stati d’ansia. La terapia è efficace soprattutto se fatta con il partner, e utilizzando metodi come training autogeno, ipnosi e terapia di coppia.
COMMENTI
[…] donne lo prediligono, in particolare coloro che soffrono di patologie sessuali, come per esempio il vaginismo. Gli uomini invece apprezzano molto questa pratica: l’ano, essendo più stretto, comprime […]
[…] non è una patologia, non dobbiamo infatti confonderla con l’impotenza o altri disturbi sessuali, ma è una scelta, o se vogliamo, un orientamento […]
[…] Generalmente inserita tra le FDS ( Female Sexual Dysfunction) e associata spesso erroneamente al vaginismo la dispareunia è una disfunzione vaginale che provoca dolore durante i rapporti sessuali. […]