Vacanze: rimedi per la cura degli animali

Vacanze: rimedi per la cura degli animali

E' più giusto portarlo in viaggio o affidarlo ad una persona di fiducia?

Avere un amico a quattro zampe cambia la vita in meglio ma, quando si è in procinto di organizzare le proprie vacanze, sorge un dilemma sconcertante su cosa sia più giusto fare, ovvero, se portarlo in viaggio o affidarlo ad una persona di fiducia.

Vacanze_rimedi per la cura degli animali

Vacanze: il cucciolo in viaggio – Le strutture ricettive che accettano gli animali non sono molto numerose, ma esistono, dunque se la vostra intenzione è quella di condividere le vostre ferie anche con l’amico a quattro zampe, è giusto che spendiate il tempo necessario per ricercare l’albergo o il residence che faccia al caso vostro. Con il pagamento di un extra giornaliero, i servizi che potranno offrire le strutture ad hoc consisteranno in alcuni spazi appositi con cucce e gabbie o, sempre per far dormire il proprio cucciolo, nell’aggiunta di una brandina nella camera prenotata. Per preparare la pappa, alcune strutture consentono l’utilizzo delle cucine. Agli amanti del campeggio è giusto ricordare che non sempre è consentito l’accesso ai cani o ai gatti e qualora lo fosse il rispetto del vicinato è la regola fondamentale da seguire.

Vacanze: il cucciolo no – Nel caso in cui decidiate di non portare in vacanza con coi il vostro fidato animale, le soluzioni da prendere in considerazione sono molteplici. La meno dispendiosa è ricorrere all’aiuto di parenti, amici o vicini che, preferibilmente, conoscano bene il vostro amico a quattro zampe. Se ciò non fosse possibile, chiunque sia la persona che sceglierete come custode del vostro animale, è consigliabile far trascorrere del tempo insieme, in modo tale da instaurare la giusta confidenza, necessaria per far vivere delle vacanze serene anche al vostro animale e a colui che lo curerà in vostra assenza. E se l’aiuto di un animal-sitter si presenterà come la vostra unica soluzione, sceglietelo solo se ottimamente referenziato. Ultima alternativa è l’alloggio in una pensione per animali, ovviamente consigliata e referenziata dal veterinario o da persone di fiducia. In mancanza di consigli diretti è utile visitare la pensione scelta senza preavviso per valutare le effettive condizioni igieniche, la competenza e la serietà del personale, lo stato degli animali già presenti e il livello di comfort degli ambienti.

COMMENTI

WORDPRESS: 0