Acque turchesi, coste rocciose, grotte nascoste: scoprite i gioielli d'Italia
2. Cala Goloritzè, Sardegna – A sud del bellissimo Golfo di Orosei, nell’Ogliastra, rimasta incastonata dopo una frana, la spiaggia di Cala Goloritzé è una meraviglia dichiarata “Monumento Naturale” della Regione. Questa perla fra le spiagge più belle d’Italia è però più facilmente raggiungibile in barca, oppure a piedi, dopo una lunghissima e suggestiva passeggiata sul Golfo. Scogli, pareti rocciose, pinnacoli e un arco naturale incorniciano una spiaggia di incredibile bellezza e un mare unico al mondo.
3. Praiano, Costiera Amalfitana – Uno dei tratti più incantevoli della costiera amalfitana, si dice di questa spiaggia, che sia l’unica della costa ad essere baciata dal sole fino a sera. Una piccola baia di ciottoli, affiancata da due terrazzamenti, a poca distanza dal fiordo di Furore, dove il profumo degli agrumi maturi e i colori blu e turchese del mare lasciano interdetti anche i più abituati agli scorci delle mete esotiche. Praiano si inserisce a pieno titolo fra le spiagge più belle ed emozionanti d’Italia.
4. Riserva dello Zingaro, Sicilia – Circa 1700 ettari di riserva protetta su un bellissimo tratto della costa siciliana, tra le località di Castellammare e Scopello, un vero e proprio paradiso naturale. La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è stata la prima area protetta della Sicilia ed è uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese. Il verde dei campi, i pendii rocciosi e i terrazzamenti che conducono al mare limpidissimo e a spiagge incantevoli, rendono questo posto una meta da sogno. La piccola spiaggia di Cala Capreria è il tratto più suggestivo, raggiungibile percorrendo un meraviglioso sentiero panoramico. Da non perdere inoltre la tonnara di Scopello, il museo naturalistico e le altre cale spettacolari, che punteggiano il golfo.
5. Spiaggia del Procchio, Isola d’Elba – Il relitto di una nave romana adagiata sul fondale, a pochi metri dalla riva, è il segreto custodito dalla meravigliosa spiaggia di Procchio, sull’Isola d’Elba. La notissima località balneare, con la sua sabbia chiara e la bellezza delle acque, non sfigura affatto tra la classifica delle spiagge più belle d’Italia. Scogliere, insenature e siti subacquei donano al luogo un seducente fascino oltre-oceanico.
6. Salento, Puglia – Come non citare fra le spiagge più belle d’Italia quelle salentine? Metri e metri di spiagge di sabbia finissima e candida, un’acqua limpida in cui specchiarsi, la macchia mediterranea: la Puglia è un meraviglioso incanto. La spiaggia di Punta della Suina, a pochi chilometri dal centro di Gallipoli, è un lungo tratto di sabbia e piccoli scogli spalancata sullo Ionio: mare caraibico, con sfumature intense dal blu allo smeraldo. Per non parlare della cucina locale e dei tanti divertimenti che il Salento può offrire.
7. Cala Fuili, Sardegna – Un’altra spettacolare perla incastonata nel meraviglioso Golfo di Orosei, in Sardegna. È sulla spiaggia di Cala Fuili che furono girate alcune scene del celebre film “Travolti da un insolito destino”, con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. Una piccola baia di ghiaia e sassetti misti a sabbia con rocce che affiorano dall’acqua cristallina a cui si giunge dopo un panoramico percorsi su gradoni di pietra, o via mare, dai porti di Arbatax e Cala Gonone. Un posto unico che la rende una delle spiagge più belle d’Italia.
8. Scala dei Turchi, Sicilia – Questa spiaggia nei pressi di Agrigento deve il suo nome al periodo in cui la Sicilia subiva le incursioni di pirateria da parte dei saraceni, genti arabe e, per convenzione, turche che trovavano riparo in questa zona riparata dai venti. “La Scala” che caratterizza questa spiaggia, è una parete rocciosa che si erge e si riflette sul mare blu siciliano, costituita da marna, roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa, di colore bianco puro. Famosa anche per i numerosi libri di Montalbano che la citano, la spiaggia Scala dei Turchi è senza dubbio una delle spiagge più belle d’Italia.
9. Arcipelago de La Maddalena, Sardegna – Fra le spiagge più belle d’Italia, al largo della Costa Smeralda c’è il paradiso: i paesaggi e l’acqua purissima che incorniciano le isole, gli isolotti e gli di scogli affioranti lasciano senza fiato per la bellezza della loro natura incontaminata. La Maddalena è l’unico centro abitato di tutto l’arcipelago; le altre isole maggiori sono Caprera, dove finì i suoi giorni Giuseppe Garibaldi, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli.
10. Lampedusa, Sicilia – Tra le spiagge più belle d’Italia quelle di Lampedusa. Trasparenze, rocce scolpite dal tempo, spiagge dalle sabbie bianchissime, insenature, cale, anfratti, profondità blu e bassi fondali: questo e molto altro è Lampedusa. La costa dell’isola è molto varia: a nord alta e scoscesa, con le sue falesie a picco sul mare e i faraglioni che si stagliano sulle acque limpide, con numerose calette che spesso celano misteriose e bellissime grotte. Il lato sud invece: coste più basse, cale che terminano spesso in spiagge di sabbia bianca, le uniche tra le isole del Canale di Sicilia. Alcune di queste sono patrimonio nazionale, protette dalla riserva naturalistica Isola di Lampedusa, come l’ormai famosa spiaggia dell’Isola dei Conigli, dove le tartarughe marine depongono le uova. Imperdibile.
Gallery –
- Salento, Puglia
- Isola dei conigli, lampedusa
- Praiano, Costiera amalfitana
- Tropea, Calabria
- Procchio, Isola d’Elba
- Arcipelago della maddalena, sardegna
COMMENTI