Arriva l'estate e, come tutti gli anni, arriva la necessità di pianificare le vacanze.
Arriva l’estate e, come tutti gli anni, arriva la necessità di pianificare le vacanze. Ma, mentre una volta era primario decidere la località, di questi tempi è d’obbligo pensare anche alla quantità, o piuttosto al costo dei nostri desideri.
Vacanze estive 2013: si gioca “in casa” – Quasi la metà delle famiglie italiane ha dovuto necessariamente tagliare il budget preposto per le vacanze, delle quali ha dovuto limitare la durata o approfittare dei cali di prezzo fuori stagione. Parte così la riscoperta delle vacanze italiane, magari in qualche località vicino la propria residenza, visto anche il caro-benzina. Si riscoprono i sapori italiani, quindi la cucina mediterranea, preferendo souvenir “commestibili” tipici del territorio visitato, piuttosto che i soliti gadget e soprammobili. In tutta Italia si sta scoprendo-riscoprendo la passione verso fiere, agriturismi e sagre che continuano a fiorire e offrire sempre più articoli artigianali di ogni sorta, che fra l’altro vengono molto apprezzati dal pubblico, visti i prezzi di gran lunga inferiori rispetto alla concorrenza della grande distribuzione. Senza contare il fatto che il “pezzo unico” viene così rivalutato ed apprezzato, portando guadagno anche a piccole imprese o singoli individui.
Vacanze estive 2013: Lo scambio-casa – Per risparmiare e godersi comunque una bella vacanza, esiste da qualche tempo lo scambio-casa per lo più svolto attraverso internet, che mette in contatto persone (privati) di diverse località in modo da scambiarsi la casa per il periodo concordato. Lo scambio può avvenire anche a livello internazionale, e in ogni caso è possibile acquistare una polizza assicurativa dei propri beni per proteggersi da eventuali danni. Logicamente è bene far conoscenza con la persona con cui si sta scambiando casa, per non avere brutte sorprese, ma di certo alla fine si può trascorrere una vacanza originale e a costi contenuti, a partire da 50€.
Vacanze estive 2013: i gruppi d’acquisto – Ormai hanno preso piede anche in Italia e sono disponibili praticamente per qualunque tipo di bene e servizio: i gruppi d’acquisto rendono possibile risparmiare anche molto tramite l’acquisto dell’alloggio (in questo caso) tra quelli che aderiscono all’offerta, stampando il coupon elettronico di cui si viene forniti via mail e prenotare in seguito tramite il sito stesso o telefonicamente all’esercente. Il meccanismo sta nel fatto che vari utenti comprano “una quota” dello stesso servizio, beneficiando di forti sconti, mentre l’esercente in questo modo si assicura della clientela, che tramite lo sperato passaparola dovrebbe portare altri acquirenti paganti. Questo tipo di servizio viene proposto online da svariati siti, le offerte sono a scadenza, quindi bisogna aderire entro un certo limite di tempo, ma alla fine si ottengono beni materiali o servizi a prezzi molto inferiori a quelli di mercato, nonché vacanze in alberghi pluristellati, in località turistiche gettonate.
In definitiva, la possibilità di risparmiare senza incidere negativamente sulla qualità della vacanza esiste, certo, bisogna un po’ impratichirsi con il web per approfittare delle offerte, ma alla fine si può tornare a casa soddisfatti e col conto non in rosso.
Mara Tempra
COMMENTI