Vacanze di Natale: cosa mangiare quando si scia

Vacanze di Natale: cosa mangiare quando si scia

E’ indispensabile, assicurano gli esperti, immagazzinare la quantità di energia necessaria senza appesantirsi e bere moltissima acqua. Anche se d’inverno con il freddo si tende a sudare di meno, il corpo sotto sforzo tende comunque a disidratarsi.

Vacanze di Natale, l’alimentazione dello sciatore – E’ il mese di dicembre, di solito, quello più adatto per gli amanti degli sport invernali che desiderano trascorrere una settimana sulle piste da sci tra discese, curve e fuori pista. Ore e ore da trascorrere in un emozionante ma faticosissimo sali e scendi dalle pendici della montagna – siano esse Alpi o Appennini – rappresentano un gran dispendio di energia, forza fisica e calorie così diventa indispensabile mangiare in maniera mirata e assumere i giusti nutrienti. E’ indispensabile, assicurano gli esperti, immagazzinare la quantità di energia necessaria senza appesantirsi e bere moltissima acqua. Anche se d’inverno con il freddo si tende a sudare di meno, il corpo sotto sforzo tende comunque a disidratarsi.

alimentazione- sci
Vacanze di natale, alimentazione: cosa mangiare quando si scia – Per avere la giusta energia che serve per trascorrere una giornata intera sule pendici della montagna è importante assumere carboidrati  mangiando soprattutto pasta, riso, polenta e pane che aiutano a mantenere le forze, aumentano la resistenza fisica e permettono il recupero dallo sforzo.

Colazione, pranzo e cena: cosa mangiare quando si scia – La colazione deve essere abbondante spiegano i nutrizionisti. E’ bene, infatti, cominciare la giornata con una tazza di latte o un caffè, fette biscottate o pane tostato con burro e marmellata e, per finire, un frutto.
A pranzo è ottimo un panino; l’ideale sarebbe accompagnarlo con qualche fetta di bresaola, fesa di tacchino o prosciutto crudo sgrassato.
La sera lasciate spazio alle verdure meno indicate a pranzo perché rallenterebbero la digestione e ordinate un bel pezzo di carne rossa o del pesce al forno.
Per ciò che riguarda gli spuntini delle undici e delle quindici gli esperti consigliano un tè o una cioccolata calda accompagnati da un paio di biscotti secchi e un frutto.
Al di là se vi piaccia sfrecciare dal cucuzzolo della montagna con ai piedi gli sci o una tavola da snowboard l’alimentazione dello sciatore deve essere abbondante, non eccessivamente pesante e ricca di acqua; niente di diverso da quel che serve a chi pratica sport con una certa frequenza.

COMMENTI

WORDPRESS: 0