Una Monnalisa calva a favore dell’ Ant

Una Monnalisa calva a favore dell’ Ant

Una Gioconda calva a favore della Fondazione Ant

Una Gioconda senza capelli. Questa è l’immagine che la Fondazione Ant Italia Onlus ha scelto per la sua campagna contro i tumori. Lo slogan: “Un tumore cambia la vita. Non il suo valore”.

La Gioconda calva come slogan per l’Ant – La campagna con la Monna Lisa calva è stata messa a punto da Diaframma. Un’immagine forte ma sicuramente d’impatto quella scelta dall’Ant per la campagna 2013 a sostegno delle cure contro i tumori.  Il quadro di Leonardo Da Vinci ritoccato sta a testimoniare gli sconvolgimenti fisici che il cancro porta con sé.

“La Monna Lisa presentata in questo modo stravolge l’immagine scolpita nella memoria – spiega l’associazione – come fa un tumore con la storia di una persona. Superato lo stupore iniziale, però, ci si accorge che l’opera non perde nulla del suo valore”.

Una Gioconda calva a favore della Fondazione Ant

Una Gioconda calva a favore della Fondazione Ant

L’Ant, un’associazione di volontari contro i tumori – L’Ant è nata 35 anni fa, nel 1978,  a Bologna per volere dell’oncologo Franco Pannuti.

Dall’85 a oggi ha assistito, in modo completamene gratuito, oltre 96 mila malati, anche con l’aiuto di alcuni operatori sanitari che ogni giorno prestano delle visite domiciliari. Un’assistenza di medici, infermieri e psicologi, quindi, anche direttamente nella case di chi soffre unendo la loro competenza all’affetto dei familiari e il calore dell’ambiente domestico, fondamentale quasi quanto le cure mediche.
Ant, tra assistenza e formazione – Ant non è solo assistenza, ma anche prevenzione oncologica: porta avanti, infatti, progetti gratuiti di diagnosi precoce del melanoma, dei tumori tiroidei, ginecologici e mammari. Dal 2004 ad oggi nell’ambito del solo Progetto Melanoma sono state 60.670 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 60 diverse province italiane.

La formazione è un’altra delle attività di cui la Fondazione Ant è orgogliosa. Insieme allo sviluppo di progetti di ricerca, l’associazione organizza ogni anno eventi scientifici per erogare direttamente agli operatori sanitari i crediti formativi previsti. Di corsi, tuttavia, ce ne sono anche per volontari e questi restano e rappresentano uno tra gli obiettivi e gli ideali principali della Fondazione.

COMMENTI

WORDPRESS: 0