La scelta di Angelina Jolie – Era il maggio del 2013 quando Angelina Jolie, scrivendo di suo pugno un articolo in prima pagina sul NewYork Times intit
La scelta di Angelina Jolie – Era il maggio del 2013 quando Angelina Jolie, scrivendo di suo pugno un articolo in prima pagina sul NewYork Times intitolato “la mia scelta medica”, annunciava di essersi fatta asportare i seni con un intervento di doppia mastectomia. La decisione, era stata presa dall’attrice dopo aver scoperto di avere l’87% di possibilità di essere colpita da un tumore alla mammella, lo stesso male che aveva già ucciso sua madre e sua zia. Raccontando la sua storia Angelina Jolie aveva voluto lanciare un appello a tutte le donne, dimostrando il ruolo fondamentale della prevenzione per combattere il tumore al seno. E il suo appello non è rimasto inascoltato se anche i medici parlano di “effetto Angelina Jolie”.
I numeri – Nel giro di un anno il ricorso agli screening da parte delle donne britanniche è raddoppiato, questo “l’effetto Angelina Jolie”. Il dato, pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, è stato calcolato in base ai numeri ufficiali di 21 centri di prevenzione dell’Nhs, il servizio sanitario britannico, con il supporto del professor Gareth Evans, della fondazione Genesis Breast Cancer Prevention. L’effetto Angelina Jolie ha avuto una portata sorprendente, alla fine del 2013 gli screening nel Regno Unito sono stati 19.751, rispetto ai 12.142 del 2012. Il professor Evans ha evidenziato un elemento importante dell’effetto Angelina Jolie, la bellezza dell’attrice che rimasta intatta dopo l’intervento, ha diminuito il timore condiviso da molte donne, di perdere la loro identità sessuale in seguito alla chirurgia preventiva.
Il gene BRCA1 – Si chiama BRCA1, il gene responsabile del tumore al seno in una percentuale che va dal 5% al 10%. Gli screening sono finalizzati proprio a capire se è stato ereditato questo gene che insieme al BRCA2, dà alle donne che ne sono portatrici fino al 90% di possibilità in più di sviluppare un cancro al seno. Se si pensa che il cancro al seno è il terzo per diffusione nel Regno Unito, si comprende l’importanza che ha avuto “l’effetto Angelina Jolie” per segnare un decisivo passo avanti verso la lotta a questa malattia attraverso la prevenzione . Una lotta in cui altri volti celebri si sono impegnati, come la cantante Christine Joy Amphlett.
COMMENTI
[…] Unbroken: Angelina Jolie dirige una storia vera di coraggio e resistenza – Unbroken arriverà nei cinema italiani il 29 gennaio portando con sé le nomination a ben tre premi Oscar. Il film è tratto da una storia vera e ispirato al libro intitolato Unbroken. Una storia di coraggio e resistenza di Laura Hillenbrand che per prima ha raccontato la vita di Luois Zamperini, rimaneggiata ora su pellicola per la regia di Angelina Jolie. […]
[…] all’asportazione dei seni per ridurre al minimo il rischio di tumore a cui è soggetta (leggi qui della sua decisione passata). La Jolie, infatti, è portatrice di un gene che incrementa fino […]