"Sua figlia ha fatto un incidente e ha bisogno del suo aiuto"
Come avvengono le truffe agli anziani – Questa è la storia di Amelia, ma è anche quella di circa 90.000 anziani in Italia nel solo 2014. Dati allarmanti che fanno comprendere quanto le truffe agli anziani siano un problema da non sottovalutare. Amelia ha più di ottant’anni, vive sola ed è totalmente autonoma. L’anziana romana esce spesso, ha due figlie, molti nipoti, frequenta a Roma l’Università della Terza età, non è insomma un’anziana indifesa. Purtroppo, è diventata anche lei vittima di truffa da due insospettabili e signori. Amelia ha raccontato: “Ho ricevuto una telefonata in cui un uomo dai modi gentili mi avvertiva che mia figlia aveva avuto un incidente stradale. Sono stata assalita dal panico e non ho capito più nulla. Sono sicura che il tipo al telefono abbia pronunciato il nome di mia figlia mentre mi hanno spiegato che forse sono stata addirittura io a suggerirglielo nella concitazione del momento. L’uomo mi ha rassicurata dicendo che mia figlia non era ferita ma che non aveva pagato l’assicurazione dell’auto e che per risolvere il problema servivano subito 5 mila euro“. Amelia risponde che non ha in casa tutto quel denaro ma l’uomo la rassicura dicendole che sarebbe passato a prendere ciò che lei fosse riuscita a raccogliere.
I truffatori persone insospettabili e gentili – Dopo pochi minuti dalla telefonata, senza lasciarle il tempo di riflettere, un signore in giacca e cravatta suona alla porta di Amelia per ricevere i soldi e i gioielli della signora. Dileguatosi l’uomo, Amelia ha il dubbio di essere stata vittima di una di quelle truffe agli anziani di cui ha sentito parlare. La figlia infatti, è tranquillamente al lavoro ed è ignara di tutto. “Il primo sentimento, invece che una sana rabbia, è stato di vergogna per essermi fatta imbrogliare così facilmente, poi mi ha assalito l’insicurezza, il dubbio che non fossi più in grado di gestire la mia vita, di vivere da sola”ha commentato Amelia.
Dati allarmanti e consigli utili – L’esperienza di Amelia non è purtroppo un caso isolato e il copione è uno dei più utilizzati. Dai dati del Viminale infatti emerge che le truffe agli anziani tra il 2012-2014 sono aumentate: +8,6% nel 2013 e +3,5 nel 2014, anno in cui il totale dei reati è calato del 3,9%. In particolare le truffe agli anziani sono state nel 2014 90.839, e tra queste 14.087 con più di 65 anni (erano 13.762 nel 2013). Le vittime sono soprattuto gli over 75, persone sole facili da avvicinare. Per questo le Forze di Polizia hanno stilato un vademecum e alcuni spot, con la partecipazione di Lino Banfi, con i consigli più utili per contrastare e prevenire il fenomeno delle truffe agli anziani, che sopratutto in estate registra una crescente incidenza.
Fonte: Ansa
COMMENTI