Tripadvisor, istruzioni per l’uso

Tra vere e false recensioni, una breve guida all'uso del maggior sito web per viaggi

Tripadvisor, la nascita del sito – Nato nei primi anni del nuovo millenio, è oggi considerato il maggior sito web per viaggi. Parliamo di Tripadvisor, che con i suoi 50 milioni di utenti, consiglia il web su dove mangiare, dormire e divertirsi. Fa parte del gruppo Expedia, fondato da Microsoft nel 1996.Con un clic ed una veloce registrazione puoi recensire il tuo ristorante preferito o il tuo locale ideale. Si può accedere anche con il proprio profilo facebook, google plus o altri famosi social.

tripadvisor620_2052863b

Tripadvisor in Italia – Nel nostro Paese la voce ristoranti risulta  quella più recensita. Tramite un qualsiasi smartphone, camminando per Via del Corso o passeggiando in Piazza Duomo,entro in Tripadvisor,  cerco il bar, la pizzeria che ci stuzzica e leggo la recensione. Se positiva entro, se negativa ci penso un po’. Siamo arrivati al punto: quanto è reale la recensione? quanto possiamo fidarci dei recensori? Migliaia di ristoratori ed albergatori del nostro paese si sono ribellati a mezzo stampa o contattando direttamente il sito web, lamentandosi di alcune recensioni sospette. Qualche tempo fa un albergatore della provincia di Vicenza ha denunciato, alle autorità competenti, di aver ricevuto offerte da agenzie pubblicitarie che vendevano recensioni positive per accrescere la popolarità della propria struttura alberghiera.Il mese scorso il noto giornalista Giovanni Minoli, con la sua trasmissione Mix24 su Radio 24, ha dedicato due puntate al sito web. Sono uscite testimonianze reali di utenti e ristoratori, e false recensioni postate nel corso della trasmissione a nome del giornalista.

Guida a Tripadvisor – Per evitare di essere ingannati e prendere ‘fregature’ vi vogliamo fornire una piccola guida per usare al meglio le potenzialità del sito web:

1)leggere recensioni di persone che accendono con proprio profilo facebook(o altro social)

2)leggere a lato della recensione il numero di recensioni effettuate dall’utente( più sono, più è affidabile il recensore)

3)segnalare eventuali recensioni sospette,tramite la bandierina posta sulla destra a fine recensione.

Con questi consigli, ed usando il maggior sito web per viaggi, mangeremo e dormire in posti tranquilli e recensiti onestamente!

Giancarlo Lettera

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] sono le abitudini e le preferenze delle viaggiatrici italiane? TripAdvisor ha svolto un’indagine per rispondere a questo quesito,  rivolgendosi a 4.757 donne, tra il 17 e […]