La torta sacher viene chiamata anche Sachertorte e l'invenzione risale al periodo della restaurazione quando alle dipendenze dell'allora Ministo degli esteri vi era il giovane pasticciere Franz Sacher il quale amava particolarmente il cioccolato.
La torta sacher ha origini austriache. La torta sacher viene chiamata anche Sachertorte e l’invenzione risale al periodo della restaurazione quando alle dipendenze dell’allora Ministo degli esteri vi era il giovane pasticciere Franz Sacher il quale amava particolarmente il cioccolato. Alcuni segreti della torta sacher ancora oggi sono custoditi dalla pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna che produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all’anno.
Ecco a voi gli ingredienti della torta sacher
INGREDIENTI per 10 persone
- 200 gr di cioccolato fondente
- 170 gr di burro
- 150 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 5 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 275 gr di cioccolato fondente (125 gr per la glassa)
- vaniglia
- 200 gr di marmellata di albicocche
- 1 noce di burro
Ecco a voi il procedimento della torta sacher
PROCEDIMENTO
Fate sciogliere a “bagno maria” il cioccolato. Prendete la farina e mescolatela con il lievito, fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare. Mettete le uova dentro una ciotola e con l’aiuto di una frusta iniziate a lavorare fino a renderle schiumose, successivamente aggiungete lo zucchero a pioggia e amalgamate con cura. Appena il composto sarà soffice ed omogeneo unite, continuando sempre a mescolare, un terzo della farina con il lievito. Continuate aggiungendo un altro po’ di farina con il lievito fino ad avere un impasto compatto avendo usato tutta la farina. Prendete a questo punto il burro sciolto e versatelo sull’impasto e continuando sempre a mescolare aggiungete il cioccolato fuso. Prendete uno stampo e ungete la base con il burro. Versate il composto ottenuto e mettete in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Una volta pronta, sfornate e lasciate raffreddare il dolce e nel frattempo fate ammorbidire la marmellata. Tagliate la torta a metà e con l’aiuto di una spatolina farcitela con la marmellata. Ricomponete il dolce e distribuite un sottilissimo strato di marmellata sulla superficie della torta. A questo punto preparate la glassa: spezzettate il cioccolato in una piccola casseruola e fatelo sciogliere a fuoco lento mescolando con il burro a fiocchi. Colate la glassa su tutta la superficie della torta e sui bordi. Servite non appena si raffredderà.
Buon Appetito!
COMMENTI