Torta pinolata

Torta pinolata

Originaria di Siena, la Torta Pinolata è stata poi conosciuta ed apprezzata in tutto il territorio italiano anche se, arricchita e modificata con qualche piccola variante locale.

Originaria di Siena, la Torta Pinolata è stata poi conosciuta ed apprezzata in tutto il territorio italiano anche se, arricchita e modificata con qualche piccola variante locale. L’irresistibile morbidezza dell’impasto, dovuta alla presenza cospicua del burro, rende questa torta  ottima per la prima colazione da accompagnare a una tazza di tè  e latte caldo o anche, perche no, come merenda per soddisfare gli appetiti dei più piccoli. L’aspetto della torta Pinolata è quello di un normale ciambellone ma l’aggiunta dei pinoli crea una speciale armonia tra croccantezza della superficie e morbidezza dell’interno. Attenzione, però, a non sostituire il limone grattugiato con l’aroma alla vaniglia o con la vanillina. Il gusto amaro della scorza, infatti, tende a smorzare la dolcezza della torta Pinolata rendendo questo ingrediente davvero fondamentale ed insostituibile.

torta pinolata

INGREDIENTI

  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • !50 grammi di burro sciolto
  • 1 bustina di lievito
  • 1 limone grattuggiato
  • Pinoli a occhio

PROCEDIMENTO

Mescolare, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, zucchero, farina, burro, lievito e scorza grattugiata di limone. Ungere una teglia con il burro e ricoprire con una spolverata di farina eliminando quella in eccesso. Versare i pinoli sul fondo e, successivamente, l’impasto. Infornare per circa 30 minuti a 180 gradi, lasciare raffreddare e capovolgere la torta su un piatto da portata. Cospargere infine con lo zucchero a velo e servire.

Buon appetito!

COMMENTI

WORDPRESS: 0