torna a roma la race for the cure, manifestazione organizzata dalla komen italia contro i tumori al seno
Nei giorni del 17, 18 e 19 Maggio torna al Circo Massimo di Roma la Race for the Cure. Giunta alla sua quattordicesima edizione, la manifestazione, che toccherà anche Napoli, Bologna e Bari, sarà caratterizzata soprattutto, nella giornata di domenica 19 alle ore 10,00, dalla ormai celebre corsa di 5km (competitiva e non competitiva) e dalla passeggiata di 2km, nel percorso che partendo da Via dei Cerchi, toccherà Via delle Terme di Caracalla, Via di S. Gregorio, il Colosseo, Via dei Fori Imperiali, la Bocca della Verità per poi far ritorno al Circo Massimo.
La lotta contro i tumori al seno, scopo dell’iniziativa – L’evento, come ogni anno, si propone di raccogliere fondi, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione. E, allo stesso tempo, sostenere le donne che stanno combattendo o hanno superato la malattia. Coloro che si trovano ad affrontare questo tipo di malattia e decidono di partecipare alla maratona indosseranno una maglietta e un cappellino rosa come testimonianza positiva ed incoraggiamento. La manifestazione è sostenuta e organizzata dalla Susan G. Komen Italia, un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno.
L’incidenza in Italia dei tumori al seno – L’attività della Komen è rivolta ad un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in tutte le case. I tumori del seno rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. Lo Staff medico che vi collabora, infatti, mette a disposizione una selezione di informazioni e conoscenze, frutto dell’esperienza scientifica e pratica di prevenzione e trattamento della malattia.
L’importanza della prevenzione – È fondamentale essere consapevoli che la prevenzioneAttitudini comportamentali o farmaci finalizzati a diminuire il rischio di una malattia o a ritardarne l’insorgenza. passa anche attraverso la conoscenza dei fattori di rischio che si ottengono con la diagnosi precoce e lo screening. C’è, tuttavia, ancora molto da fare. La prevenzione rende possibile la riduzione del rischio di sviluppare la malattia o di aumentare le probabilità di guarigione e la Komen Italia opera a questo scopo e allo stesso tempo per migliorare la qualità della vita delle tante donne italiane che affrontano questa problematica con coraggio e voglia di vivere.
COMMENTI
[…] alla XV edizione con degli obiettivi: sconfiggere il tumore, superare i 55.000 partecipanti dello scorso anno e raggiungere un nuovo record di donazioni. Race for the Cure è la celebre corsa di solidarietà […]