Tisane: quali sono le migliori per l’inverno

Tisane: quali sono le migliori per l’inverno

Quali tisane assumere per affrontare l'inverno?

Tisane: un toccasana per l’organismo- Siamo ormai in inverno inoltrato e i malanni e i raffreddamenti di stagione sono purtroppo all’ordine del giorno. Un valido aiuto per tenere sotto controllo questi inconvenienti sono sicuramente le tisane naturali. Calde, rilassanti e dissetanti, vi consigliamo di consumarle soprattutto durante il pomeriggio, o la sera dopo cena, ritagliandovi un momento dedicato solo a voi stesse. Le tisane sono miscele di erbe e spezie, che hanno lo scopo di scaldare l’organismo, decongestionare le vie respiratorie e dare sollievo ai dolori tipici del il sistema osteoarticolare. Inoltre, l’assunzione di tisane può aiutare a consumare alimenti vegetali e ad ingerire più liquidi, oltre all’acqua. Ma come si prepara una tisana? E quali sono le migliori da consumare in inverno?

tisane

Tisane: come prepararle- Innanzitutto vi serve dell’acqua, più o meno 200 ml (una tazza) che dovrete mettere a bollire. Quando l’acqua bolle, spegnete la fiamma e mettete  le erbe officinali che avete deciso di utilizzare. Lasciatele in infusione per 3-4 minuti e poi gustate. Potete dolcificare la vostra tisana con del miele o dello zucchero (meglio se di canna integrale).

Tisane: quali sono le migliori per l’inverno- Vi suggeriamo di seguito le tisane migliori per combattere il freddo dell’inverno. Ricordatevi però che, se soffrite di particolari patologie o assumete farmaci, dovete consultare il vostro erborista prima di assumere una tisana fai-da-te. L’esperto vi saprà fornire tutte le indicazioni più utili, soprattutto per quanto riguarda la quantità e i periodi della giornata migliori per assumere gli infusi o i decotti.

 Tisana al timo-  E’ ottima contro tosse, mal di gola e raffreddore. Inoltre è disinfettante, antibatterica e antinfettiva.

Tisana al pino- Gli aghi di pino sono ricchi di vitamina C, vitamina A e antiossidanti. E’ ottima quindi contro i malanni invernali.

Tisana di spirea- La spirea ha proprietà antinfiammatoria, diuretica, antispasmodica, antireumatiche, depurative, astringenti. Inoltre viene utilizzata per alleviare i dolori reumatici, ma anche negli stati febbrili e influenzali, contro le cefalee e in odontoiatria.

Tisana alla cannella- La cannella è ricca di nutrienti come proteine, fibre, minerali, magnesio, ferro, potassio, calcio, vitamine e fosforo. La cannella è anche un ottimo antibatterico e antisettico naturale, in grado di eliminare virus, batteri e funghi dal nostro organismo. E’ perfetta contro il mal di gola e per riscaldarsi.

Tisana alla rosa canina-  Immunostimolante, antidolorifica e antinfiammatoria, questa tisana è un vero toccasana per le difese immunitarie.

Tisana alla betulla- E’ ricca di vitamina B1 e B2, calcio, magnesio e zinco. Ottima anche come tisana drenante, combatte la cellulite.

Tisana alla malva- Perfetta se avete il raffreddore, è espettorante, fluidificante e antinfiammatoria. Perfetta contro tosse e mal di gola.

COMMENTI

WORDPRESS: 0