Tisane: fanno bene ai bambini?

Tisane: fanno bene ai bambini?

Le tisane sono una dolce coccola per l'inverno. Ma fanno bene ai bambini?

Le tisane – Tra meno di un mese è Natale, il freddo rigido è arrivato: a chi non piace bere una tisana davanti al camino? Una tisana è un modo per coccolarci in questo periodo freddo, ma serve anche a digerire meglio, a lenire un leggero fastidio e a favorire il sonno. Ma quali sono le dosi adatte per un bambino? E soprattutto, fanno bene ai bambini?

bambini e tisane

La tisana del finocchio – Il finocchio ha effetti benefici sulla digestione e per questo motivo, la tisana di finocchio è stata sempre usata contro le coliche serali che si manifestano spesso nei primi tre mesi di vita del bebè. E’ uno dei “rimedi della nonna”, la cui efficacia in realtà, non è supportata da prove scientifiche, anche perché, somministrato sottoforma di infuso o tisana, il suo principio attivo è molto diluito. Sotto ai sei mesi quindi, se ne potrebbe fare tranquillamente a meno, anche perché è stato dimostrato che l’aggiunta di liquidi oltre al latte materno, fuori orario o in contemporanea con la poppata, può disturbare l’allattamento. Inoltre, se la tisana è zuccherata e viene proposta spesso al bambino, lo abitua a sapori troppo dolci, alterando così la formazione del gusto. Alcuni pediatri acconsentono a piccoli quantitativi di tisana al finocchio non zuccherata, circa 20-30 ml per più volte al giorno, per non interferire con l’allattamento; altri però sostengono che se c’è un problema, va risolto in modo diverso. La stessa cosa vale per la camomilla o altre tisane.

Le tisane più diffuse e i loro benefici – Dopo il primo anno di età, non esistono vere e proprie controindicazioni; ad ogni modo, se si cerca un qualche effetto terapeutico, se pur lieve, la tisana va presa solo quando serve e non deve sostituire l’acqua, soprattutto, il biberon non ne va riempito in ogni momento della giornata. Il finocchio favorisce l’eliminazione dei gas intestinali ed è utile per i mal di pancia, ma anche per contrastare i disturbi del ciclo mestruale, fluidificare le secrezioni bronchiali e drenare i liquidi corporei. La camomilla ha attività antispastica e antinfiammatoria e probabilmente per questo motivo favorisce il sonno. La melissa influisce beneficamente sugli stati di irritabilità e ansia, allieva le coliche gassose e i dolori del colon irritabile. La rosa canina con un po’ di miele si può utilizzare quando il bambino è raffreddato.

COMMENTI

WORDPRESS: 0