The Tomorrow people: il fenomeno soprannaturale americano a gennaio su Italia 1.
La nuova serie soprannaturale della CW, The Tomorrow people, arriverà sugli schermi italiani a partire da gennaio 2014. Attualmente in onda sul canale CW ogni mercoledi sera, verrà trasmessa in chiaro su Italia 1.
The Tomorrow people – La nuova perla della CW è un remake della serie omonima per bambini del 1973, incentrata su un gruppo di persone che sviluppano poteri sovrannaturali. Il protagonista è Stephen Jameson (Robbie Amell), un adolescente tipico, se non consideriamo il fatto che sente continuamente una voce in testa e quando si addormenta si teletrasporta nel letto dei vicini. Stephen scopre di far parte di un ristretto gruppo di persone, geneticamente avanzate, capaci di usare le tre T: telecinesi (muovere gli oggetti con la forza della mente), teletrasporto e telepatia. Alla ricerca di queste persone, con l’intenzione di privarle dei poteri, sottometterle o ucciderle, l’ Ultra, un organizzazione segreta paragovernativa guidata dallo zio di Stephen, Jedikiah Price (Mark Pellegrino). Stephen decide di infiltrarsi nell’Ultra per poter passare informazioni ai Tomorrow people, un gruppo di ragazzi che vivono in una stazione della metropolitana abbandonata, guidati da John Young (Luke Mitchell)e Cara Coburn (Peyton List).7
- The Tomorrow People: Stephen e Darcy
- The Tomorrow People: Russel
- The Tomorrow People: Jedikaiah
- The Tomorrow People: Cara
- The Tomorrow People: Cara e John
- The Tomorrow People: Stephen e Ashley
- The Tomorrow People
The Tomorrow people: pro e contro della serie – La prima stagione di The Tomorrow people sta raccogliendo grande successo negli Stati Uniti ed è stata premiata con l’estensione degli episodi a 22. Molti sono dunque i suoi pregi: ottimo lo sviluppo dei personaggi, ogni puntata ci porta nel passato di uno di loro, raccontando traumi e voglia di reagire e vivere. Inusuale e molto apprezzabile anche la scelta di presentare finalmente un padre che ha lasciato la famiglia con lo scopo di proteggerla (sempre più di frequente nei telefilm americani troviamo solo adolescenti con madri single e padri vigliacchi). Il più grosso difetto di The Tomorrow people (se proprio vogliamo trovarne uno) sono le storie d’amore, gli sviluppi son prevedibili fin dalla prima puntata.. speriamo che la CW ci riservi delle sorprese per il ritorno della serie, dopo la pausa per la Festa del Ringraziamento, il 4 dicembre 2013 con la puntata “Thanatos”.
Simona Turelli
COMMENTI