Violenta scossa di terremoto in Iran di magnitudo pari a 7.8 gradi sulla scala Richter, ha scosso gran parte del territorio iraniano
Violenta scossa di terremoto in Iran di magnitudo pari a 7.8 gradi sulla scala Richter, ha scosso gran parte del territorio iraniano. Il tremore, attestato intorno al 7.8 della scala Richter e’ stato avvertito in tutto il Golfo Persico, Qatar, India e Pakistan. I morti, secondo un primo bilancio provvisorio, sarebbero almeno 81, con migliaia di edifici crollati. È stato il terremoto più potente che ha colpito l’Iran da 40 anni ad oggi.
Panico in strada – Il forte sisma, avvertito in tutta l’area del Golfo Persico, ha fatto tremare gli edifici più alti di New Delhi. Molte le persone uscite di corsa in strada. La zona colpita è un’area rurale, con la gran parte delle case costruite con mattoni di fango. La forte scossa che ha colpito oggi l’Iran è stata avvertita anche a New Delhi e nella città satellite di Gurgaon. I tremori hanno scatenato il panico fra i residenti dei piani alti dei palazzi che sono scappati in strada. Tuttavia non si registrano per ora vittime o danni alle abitazioni. L’epicentro è stato localizzato a circa 86 km dalla città di Khash e 81 km da Saravan, entrambe con oltre 50.000 abitanti, e a 167 km da Iranshahr, che invece ne conta quasi 100.000.
Una settimana fa un altro sisma – Solo una settimana fa un terremoto di magnitudo 6,1 Richter aveva colpito la provincia di Bushehr causando almeno 39 morti e circa 850 feriti secondo il bilancio della Fars. L’Iran è un paese fortemente sismico: già nel dicembre 2003 il sisma che colpì l’antica città di Bam, con le sue case di fango, causò 31 mila morti e ancor più tragico fu il terremoto del giugno 1990. La zona al confine tra Iran e Pakistan è nota per essere fortemente sismica poiché è il crocevia di quattro grandi placche tettoniche La spinta esercitata nell’area colpita oggi dal terremoto si deve soprattutto all’incontro fra la placca Eurasiatica, quella Africana e quella Iraniana.
COMMENTI