Il tappeto è un complemento di arredo che aiuta a definire meglio gli spazi, e non solo
Arredare con i tappeti – Avete ammobiliato tutte le stanze della vostra casa, personalizzato le pareti e acquistato i complementi necessari, eppure, non riuscite ancora a percepire quella sensazione di calore ed intimità che rende ogni abitazione una vera casa. Niente inutili allarmismi, non è detto che abbiate commesso degli errori, ma sicuramente manca ancora qualche dettaglio che vi aiuti a definire meglio gli spazi, e non solo. Un complemento d’arredo che risponde a molteplici scopi è senza alcun dubbio il tappeto. Infatti, è utile non solo per arricchire o separare gli ambienti, ma anche per proteggere i pavimenti dall’usura, e i piedi dal freddo.
Tappeti contemporanei: come sceglierli – I tappeti vanno scelti facendo attenzione alla tipologia di ambiente in cui verranno posizionati. Il colore, la dimensione e la forma dovranno armonizzarsi con lo spazio circostante. Per le pavimentazioni chiare si potranno scegliere indifferentemente tappeti con tinte vivaci o scure, invece per i pavimenti scuri, i tappeti dovranno avere obbligatoriamente colori luminosi o pastello. Le fantasie geometriche e floreali si accorderanno sia con gli spazi antichi, sia con quelli moderni. Per quanto riguarda le dimensioni l’unica accortezza da avere sarà quella di considerare l’estensione dell’ambiente in cui verranno collocati, in modo tale da non coprire troppo o troppo poco il pavimento. Potete prendere come rifermento le seguenti dimensioni standard: di fronte al divano, il tappeto dovrà essere di circa 150×240 cm, davanti al letto di circa 80×150. La forma da prediligere dipenderà dalla forma dello spazio stesso e da quanto si desideri personalizzarla.
Tappeti contemporanei: novità 2015 – Il 20 Gennaio scorso si è conclusa ad Hannover, DOMOTEX 2015, la fiera leader al mondo per tappeti e rivestimenti pavimentali, che si afferma nuovamente come il posto migliore dove individuare le ultime ed imperdibili tendenze. Tra queste è da appuntare ‘Elementary Shapes’, la linea ideata dal designer tedesco Werner Aisslinger, una linea intercambiabile perché basata su forme elementari componibili in molteplici modi, non solo partendo dalla forma, ma anche dai colori. Andando indietro di qualche anno, e precisamente nel 2007, non si può non menzionare ‘Crochet’, tappeto disegnato da Patricia Urquiola e Eliana Gerotto, vincitore del premio Edida Design Of The Year. Disponibile in un unico colore o in più tonalità, Crochet è realizzato interamente a mano con una corda in filato Rope. Tra le ultimissime novità nel campo dei tappeti, c’è l’ipnotica collezione ‘LAKE’ di Golran, ispirata all’arte lenticolare di Yaacov Agam. La particolare tessitura permette di percepire i colori di questi tappeti in modi diversi, infatti, essi variano in base alla quantità di luce presente negli ambienti, e alla posizione dell’osservatore.
COMMENTI
[…] e complementi aggiuntivi. E viceversa, se saranno i divani, i cuscini, le coperte, le lampade, e non solo, a colorarsi di Marsala, anche gli ambienti caratterizzati prevalentemente da colori neutri […]