Spostarsi a Bologna sarà più "green"
Dati preliminari – Fra le città sempre più congestionate dal traffico e aria avvelenata dallo smog, una ha detto “basta!” a questa tendenza e ha deciso di incentivare su una viabilità più sostenibile e meno nociva per l’uomo: Bologna. La città di Bologna infatti vedrà a breve aprire la sua prima Tangenziale delle biciclette. La città sarà quindi dotata di una corsia adibita al traffico silenzioso e affatto inquinante delle biciclette. Le biciclette sono un mezzo amato da chi vuole avere un rapporto diretto con l’ambiente durante gli spostamenti; già in molte città europee questa è una affermata strategia di spostamento urbano. La tangenziale delle biciclette è un progetto coordinato da Urban Center Bologna con la partecipazione delle associazioni di ciclisti attive a Bologna. Dopo una serie di incontri e l’avvio dei lavori finalmente il 13 settembre sarà aperta questa nuova rete stradale.
Il progetto – La Tangenziale delle biciclette è un progetto estremamente green; consiste in un anello ciclabile bidirezionale che sarà in grado di collegare perfettamente più zone della città. Questa tangenziale delle biciclette è stata realizzata sullo spartitraffico centrale dei viali che corrono intorno al centro storico di Bologna. Tra le zone che saranno inserite nella nuova via green di Bologna ci sono le zone famose di Porta San Mammolo o Porta Mascarella sino a prevedere un collegamento anche per la Stazione FS. L’intento è quello di rendere accessibile questa zona di snodo anche per via “sostenibile”.
L’inaugurazione e le parole dell’assessore – L’inaugurazione della Tangenziale delle biciclette avverrà sabato 13 settembre e sarà movimentato anche da un evento musicale. L’inaugurazione prevede per tutti i partecipanti la possibilità di provare per la prima volta e direttamente la nuova realtà di Bologna e fare un giro sulla Tangenziale delle biciclette. Il ritrovo per la partenza è previsto per le 16.30 ai Giardini di Villa Cassarini e sarà un’occasione per rendersi davvero conto che finalmente scegliere la bicicletta potrà essere La scelta. Afferma la responsabile della Consulta Comunale della Bicicletta, Simona Larghetti: “Speriamo di dare un motivo in più per scegliere la bici e cambiare la musica che si sente in città nell’ora di punta. E ricordiamoci che in bici si respira meno smog che dentro l’abitacolo dell’auto, dove la concentrazione delle polveri sottili è maggiore”.
COMMENTI
[…] la loro passione per questo mezzo, aiutano chiunque voglia a realizzare, recuperare o riciclare le biciclette. Queste botteghe della bicicletta nascono dall’occupazione di zone abbandonate della città e […]