Le tagliatelle con ragù alla bolognese sono un primo piatto semplice da preparare e gustoso da mangiare.
Le tagliatelle con ragù alla bolognese sono un primo piatto semplice da preparare e gustoso da mangiare. Questa ricetta è tipica dell’Emilia Romagna precisamente di Bologna. Il ragù alla bolognese è un condimento che veniva usato per condire diversi tipi di pasta in maniera particolare le tagliatelle. La preparazione avviene con alcuni semplici passaggi ed il risultato risulta essere davvero soddisfacente. Le tagliatelle con ragù alla bolognese sono un primo piatto di carne che viene preparato per un pranzo o una cena importante: ecco altre ricette di primi piatti da preparare: gnocchi con patate al forno, lasagne al salmone, ziti al forno, ravioli di ricotta e menta e lasagne al pesto con zucchine.
INGREDIENTI per 4 persone
- 320 gr di tagliatelle
- 400 gr polpa di manzo macinata
- 200 gr pancetta tesa
- 50 gr cipolla
- 1/2 gambo di sedano
- 1/2 carota piccola
- 1 concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di vino rosso
- 1/2 bicchieri di brodo di carne
- parmigiano grattugiato
- olio extravergine d’oliva
- sale pepe
PROCEDIMENTO
Tritate la cipolla, la carota ed il sedano e, a parte tagliate a dadini la pancetta. In un tegame fate rosolare la pancetta con qualche cucchiaio d’olio; quando il grasso si sara’ sciolto, mescolate con cura, unite il tritato di verdura e non appena risulta che sia ammorbidito, fate rosolare la polpa di manzo dentro. Continuate a mescolare in modo che la carne assuma un colore bruno uniforme;a questo punto bagnate con il vino rosso e lasciate che questo evapori.Aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in un po’ di brodo caldo ,regolate di sale e pepe;abbassate la fiamma e cuocete ancora a tegame coperto per circa 2 ore, bagnando in tanto in tanto con un cucchiaio di brodo.Fate cuocere la tagliatelle in abbondante acqua sala, colatele e conditele con il ragu’ di carne e una spolverata di parmigiano grattugiato e servite ben caldo e pronto da gustare il piatto pronto buono.
Buon Appetito!
COMMENTI