Svezzamento: quando introdurre la zucca nell’alimentazione del piccolo?

Svezzamento: quando introdurre la zucca nell’alimentazione del piccolo?

Quando si può introdurre la zucca nell'alimentazione del bebè?

Svezzamento e zucca – Lo svezzamento è una tappa fondamentale per lo sviluppo del bambino ed è per questo motivo che ci sono delle linee da seguire per introdurre carne, verdure e gli altri alimenti. L’autunno è ormai inoltrato e la natura, anche per questa stagione regala frutta e verdura ricca di sapori e proprietà nutritive. Tra queste, spunta la zucca, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, dolce e ricca di minerali e vitamine, è perfetta per passati, creme e risotti. Quando si può introdurre nella dieta del piccolo?

svezzamento e zucca

Quando introdurre la zucca –   La zucca si può introdurre nella dieta del piccolo all’inizio dello svezzamento, verso i 6-7 mesi, grazie alla sua leggerezza e al fatto che non dà particolari problemi riguardo le allergie. Per introdurre la zucca nell’alimentazione del bambini, si ricorre inizialmente a passati e creme, per poi passare gradualmente, all’età giusta, a risotti cremosi e sformati. Una zucca fresca si riconosce dalla buccia, che deve essere pulita e non ammaccata. Una zucca intera deve emettere un suono sordo quando la si picchietta con le nocche, mentre se è tagliata a pezzi, la polpa non deve essere disidratata, con semi umidi e scivolosi. La zucca ha molte proprietà nutritive: povera di grassi e ricca di acqua, sazia dando pochissime calorie, contiene minerali e beta carotene, precursore della vitamina A, che protegge la pelle e contrasta i radicali liberi per difendere la vista.

Come preparare una pappa con la zucca – Ecco una ricetta per preparare una gustosa pappa a base di zucca.

INGREDIENTI

  • 1 fettina di zucca
  • 1 carota piccola
  • 1 foglia di alloro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Brodo vegetale

Procedimento

Per preparare una vellutata di zucca e carote, per un bebè dai 6 ai 7 mesi, si inizia col mondare zucca e carota, tagliarle e cubetti e lasciarle insaporire qualche istante in una pentola con un filo d’olio. Dopo alcuni minuti, aggiungere il brodo vegetale, lasciare cuocere finchè la zucca e la carota saranno ben ammorbidite (circa 15 minuti) e aggiungere anche la foglia di alloro. Una volta cotti gli ingredienti, togliere la foglia d’alloro e iniziare a frullare finchè non si raggiunge la cremosità desiderata.

COMMENTI

WORDPRESS: 0