Summit Onu sul Clima: giovane poetessa dà il via

Summit Onu sul Clima: giovane poetessa dà il via

La voce di una giovane donna davanti a leader mondiali

Il Summit Onu sul Clima – Durante il Summit Onu sul Clima leaders di varie nazioni del Mondo si incontrano per discutere strategie e piani d’azione in materia di ambiente e cercare di trovare insieme le strade da prendere per un futuro più sostenibile. Il Summit Onu sul Clima è quindi un momento fondamentale di “unione” intorno a problemi quali il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e altre problematiche riguardanti l’ambiente; vengono anche prese in esame le formule da adottare per aiutare paesi in rapida crescita economica a poggiare il loro sviluppo su un’economia ecosostenibile e green. Col tempo sono aumentati i membri partecipanti al Summit Onu sul Clima perché si è presa sempre più coscienza delle opportunità portate dalla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’importanza di un momento di scambio comune sulle strategie economiche mondiali.

summit-onu-sul-clima

Alcune tappe – Il primo Summit Onu sul Clima si tenne a Rio de Janeiro nel lontano 1992. A questo “summit della Terra” presero parte le delegazioni di 154 nazioni e in questa prima occasione si arrivò alla stesura della UNFCCC ovvero la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Punto centrale di questo trattato era la riduzione e il mantenimento entro una certa soglia delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il traguardo fu fissato al 2000 ma i risultati sperati non vennero mai raggiunti. Nel 1997 a Kyoto venne stilato il famoso “Protocollo di Kyoto” nel quale ancora una volta i rappresentanti delle nazioni coinvolte si diedero un traguardo, questa volta compreso tra il 2008 e il 2012, per mantenere le emissioni di gas serra in quantità media tra il 6-8% rispetto ai livelli del 1990. Ancora una volta le aspettative vennero infrante. Nel 2007 a Bali venne stabilita una “Road Map” per aiutare i paesi emergenti ad avere una economia pulita e l’utilizzo di tecnologie avanzate.


Una poetessa apre il Summit –
Il Summit Onu sul Clima si terrà a New York nel quartier generale dell’Onu e si aprirà il prossimo 23 settembre con l’obiettivo di raggiungere un accordo sui cambiamenti climatici e darsi come traguardo il 2015. Questo Summit Onu sul Clima verrà inaugurato da una giovane poetessa ventiseienne delle isole Marshall in Oceania. Si chiama Kathy Jetnil-Kijiner ed è un’insegnante, una giornalista e la fondatrice di una Ong ambientalista. Afferma la giovane Kathy Jetnil: “La mia poesia si concentra principalmente sulla sensibilizzazione che circonda le questioni e le minacce per la mia gente. I test nucleari condotti nelle nostre isole, il miitarismo, il livello del mare in aumento a causa dei cambiamenti climatici, le migrazioni forzate. Questi sono alcuni temi delle mie poesie che vengono usate anche come mezzo per comprendere le persone e il mondo intorno a me”. E ancora “voglio portare il messaggio della mia gente nel mondo. Il cambiamento climatico è una minaccia che dobbiamo prendere più seriamente”.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] di produzione green che portino nel presente il prossimo futuro e invertire la rotta presa sul clima. E’ quello che sta succedendo anche in America Latina e il progetto in questione si prefigge di […]

  • comment-avatar

    […] un volo biografico – Oggi ricorre il 122 anniversario della nascita di Marina Cvetaeva. La poetessa russa nacque a mosca l’8 ottobre 1892. Già da adolescente Marina Cvetaeva mostrò un carattere […]