Sui set di Paolo Sorrentino con gli scatti di Gianni Fiorito

Sui set di Paolo Sorrentino con gli scatti di Gianni Fiorito

Mostra fotografia di Fiorito

Sui set di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito- Il fotogiornalista e fotografo di scena Gianni Fiorito propone circa settanta scatti di scena di formato medio e grande tratti da alcuni film del regista Premio Oscar Paolo Sorrentino nello splendido scenario dell’Abbazia del Goleto situata nella Contrada San Guglielmo di Sant’ Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino. La mostra, intitolata Sui set di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito, si aprirà il 25 ottobre alle ore  17e30 e sarà aperta fino al 30 novembre 2014. L’esposizione, inquadrata nell’ambito dell’iniziativa  Irpinia: un sistema tra cultura e memoria promossa dal Comune di Bagnoli Irpino e finanziata dalla Regione Campania attraverso P.O. F.E.S.R. Regione Campania 2007-2013 Ob. Op.1.12 con il matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli, sarà il primo appuntamento nell’ambito di questo progetto che animerà il territorio irpino fino al 31 gennaio 2015 con iniziative legate al cinema, alla fotografia ed alle arti visive ponendo in rilievo le opere e le esperienze dei personaggi legati a questa terra.

sorrentino

La mostra, curata da Maria Savarese, è composta da molti scatti, alcuni dei quali inediti, tratti da sei lungometraggi di Sorrentino: L’uomo in più del 2001, Le conseguenze dell’amore del 2004, L‘amico di famiglia del 2006, Il divo del 2008, This must be the place (2011) e la Grande bellezza del 2013. Uno spazio particolare è inoltre riservato a La giovinezza, film che uscirà nel 2015 ed al cortometraggio Il purgatorio con Valeria Golino. L’omaggio al regista campano non si limita però ai soli scatti di scena di Fiorito che verranno accompagnati, nella serata inaugurale della mostra, da brani tratti dalle sceneggiature dei suoi film letti da Andrea Renzi regista teatrale ed attore presente nel cast de L’uomo in più. Sarà possibile visitare la mostra, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00, ricordiamo inoltre che l’ingresso è libero.

COMMENTI

WORDPRESS: 0