Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

Il lavoro, sia esso fisico o mentale, rappresenta una delle cause principali di stress per la società di oggi. Scopri quanto sei stressato!

Cos’è lo stress da lavoro – Il lavoro, sia esso fisico o mentale, rappresenta una delle cause principali di stress per la società di oggi (cliccando qui fai il nostro test e scopri quanto sei stressato). Nonostante la crescente percentuale di disoccupazione, soprattutto tra i più giovani, chi ha la fortuna di avere un lavoro soffre sempre più spesso di pressioni psicologiche che vanno ad incidere sulla sua psiche e, come è facile immaginare, anche sul proprio rendimento lavorativo. Lo stress da lavoro, se gestito in malo modo, in alcune occasioni porta la comparsa di alcuni sintomi e disagi fisici, caratteristici di chi è affetto da tale patologia psicologica. Alcune stime indicano che in Europa almeno un lavoratore su quattro soffre di stress da lavoro: queste persone avvertono le richieste del mondo lavorativo superiori a quelle che sono le loro capacità e, di conseguenza, hanno il timore di non poterle fronteggiare al meglio.

stress-da-lavoro

Stress da lavoro, le cause e i sintomi – Sono molteplici le cause che possono portare il lavoratore a cascare in quello che comunemente viene definito ‘stress da lavoro’. Tra queste: le lunghe ore trascorse sul posto di lavoro, le tempistiche spesso ristrette e il pesante carico lavorativo, i possibili cambiamenti all’interno dell’organizzazione, la scarsa qualità del rapporto tra i colleghi o con i propri capi, un ambiente di lavoro inadeguato, possibili discriminazioni sul posto di lavoro ed infine, tra le cause che maggiormente possiamo evidenziale, il senso di precarietà del lavoro che vive la società contemporanea. L’individuo affetto da stress da lavoro può presentare diversi sintomi, a livello fisico, psicologico e comportamentale. Tra i più comuni: fatica e tensione muscolare, frequenti mal di testa, insonnia, disturbi gastrointestinali, depressione, ansia, irritabilità, pessimismo, scarsa concentrazione e attenzione, stanchezza cronica, cattivo umore. Questi sintomi portano a livello lavorativo alcune mancanze da parte del lavoratore: assenteismo, infortuni, malattie, problemi disciplinari, conflittualità, difficoltà relazionali, bassa qualità nelle prestazioni lavorative.

Stress da lavoro, i rimedi – Chi si riconosce nella descrizione sovrastante ed ha già presentato questi tipi di sintomi, deve cominciare a gestire lo stress che lo attanaglia in maniera diversa. Innanzitutto si potrebbe pensare ad alcuni piccoli accorgimenti e cambiamenti, alcuni dei quali saranno gestiti da soli, altri con l’aiuto di colleghi e capi. Discutere la questione con le persone con cui quotidianamente condividiamo la nostra giornata lavorativa potrebbe essere un buon inizio per migliorare la situazione sul posto di lavoro. Inoltre, la parola d’ordine deve essere l’organizzazione: assicuratevi di essere sempre ben organizzati, elencando quelli che saranno i compiti che andrete ad affrontare giornata dopo giornata. Infine, non dimenticate mai di ritagliare del tempo libero per voi stessi, da dedicare ai vostri hobbies, ad un po’ di attività fisica e soprattutto ai vostri cari.

COMMENTI

WORDPRESS: 0