‘From Street to Art’, street artist italiani in mostra a New York

‘From Street to Art’, street artist italiani in mostra a New York

La street art italiana in mostra a New York con 'From Street to Art', organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura e curata da Simone Pallotta.

From Street to Art, l’evento – L’Istituto Italiano di Cultura di New York, in collaborazione con Fondazione NY, ospita ‘From Street to Art’, la prima panoramica dedicata alla street art italiana. Narrata attraverso il lavoro di 10 tra i nostri migliori artisti, la mostra è curata da Simone Pallotta e si protrarrà fino al 20 di agosto. L’attenzione è posta su quella generazione di artisti che, nel nostro Paese, ha già iniziato a scrivere la storia e il futuro di questo genere di arte e a diffondere il nome dell’Italia nel mondo. Un group show importante volto a testare l’impatto dei nostri nella culla della street art, la grande mela. Maggiori informazioni sul sito.

from street to art

Gli artisti italiani – L’obiettivo principe è mostrare lo sviluppo e i progressi della nuova generazione di street artist italiani. Dotati di grandi capacità, si differenziano l’uno dell’altro per i divergenti modi di dipingere e per la scelta a livello dei contenuti, espressi anche nelle opere in galleria, con equilibrio e coscienza. ‘From Street to Art’ presenta i nomi che hanno caratterizzato la street art italiana negli ultimi dieci anni: Agostino Iacurci, Aris, BR1, Cyop&Kaf, Dem, Eron, Hitnes, Sten&Lex, Ufo5, 2501. Se ne mostra il percorso lavorativo, concettuale, realizzativo e la creatività.

New York, culla dell’arte urbana – E’ proprio la città di New York ad aver ispirato la nascita, negli anni ’70, di una cultura urbana, nuova, che si è diffusa rapidamente nel mondo lanciando un rinnovamento nel pensiero e nell’approccio dell’arte in connessione con lo spazio pubblico. L’arte dei graffiti si appropria dello spazio comune pur parlando un linguaggio difficilmente comprensibile dalla società. Il lavoro degli italiani, mostrato con ‘From Street to Art’, rappresenta un tentativo concreto di compiere un passo verso la massa e di lavorare entro schemi formali più chiari e accessibili, pur senza abbandonare la componente creativa e artistica che contraddistingue l’arte del singolo street artist.

COMMENTI

WORDPRESS: 0