Street Art: a Roma arriva Jef Aérosol

Street Art: a Roma arriva Jef Aérosol

Un grande artista francese a Roma

Street Art al Wunderkammern – La Galleria Wunderkammern sita in via Gabrio Serbelloni 124, zona Torpignattara, è tra le maggiori gallerie che promuovono street art nella capitale. Ogni anno sono molti gli artisti a cui dedica mostre nella galleria stessa e su i muri circostanti la zona; sono passati da qui esponenti della street art quali C215, Dan Witz, Rero, Agostino Iacurci e la lista è ancora molto lunga. Giovedì 29 maggio alle ore 19.00 ci sarà il vernissage per la prima personale italiana dell’artista francese Jef Aérosol che presenterà una mostra dal titolo Anony(fa)mous; l’esposizione rientra nel progetto “Public & Confidential” che ha coinvolto cinque esponenti della street art a livello internazionale e si concluderà proprio con Jef. L’ingresso è gratuito, come sempre alla Galleria Wunderkammern, e l’occasione è ghiotta per entrare in contatto con un mondo, quello della street art, che sta prendendo, a ragione, sempre maggior piede.

Expo-Jef-Aérosol

Jef Aérosol: freccia rossa della street art –  Si chiama Jean-François Perroy ed è nato a Nantes nel 1957. La sua arte è straordinaria e il tocco inconfondibile. Dopo i suoi interventi i luoghi cittadini si animano con grandi figure in bianco e nero contraddistinte dal suo “marchio di fabbrica”: una freccia rossa. Nella street art di Jef Aérosol c’è un motore primo, un’idea di fondo che è stata espressa perfettamente dall’artista stesso a proposito di “Anony(fa)mous”; afferma Jef Aérosol:Io faccio degli anonimi una star e rendo anonimi i famosi. Li riporto al loro status umano, insistendo sul fatto che, famosi o no, siamo tutti uguali e una star è un uomo prima di qualsiasi altra cosa”. Una street art che indaga uno degli aspetti profondi dell’ ”essere uomini” oggi andando a fondere “la celebrità assoluta e l’assoluto oblio”: una grande idea di uguaglianza e di umanità che in questi tempi non può che giovare e far riflettere.

Street Art anche altrove a Roma –  La città ha abbracciato a pieno la street art inaugurando un progetto che ha coinvolto l’ATAC. La stazione metro di Piazza di Spagna è stata, infatti, rinnovata grazie all’intervento di alcuni grandi esponenti della street art internazionale; C215, Alexone, Espilonpoint, Popay, Seth, Philippe Baudelocque hanno colorato e abbellito il lungo corridoio che collega l’interno della metropolitana a piazza di Spagna. La scelta di questa fermata è stata oculata e logica: è una delle fermate metro più centrali e fino ad ora il corridoio che la collegava all’esterno era anonimo e bianco. Oltretutto sono stati realizzati dall’ ATAC dei biglietti “speciali” che raffigurano alcune delle opere di questi artisti di strada: una iniziativa intelligente per incentivare l’acquisto di biglietti e far entrare in contatto, in modo trasversale, il pubblico con la street art.

COMMENTI

WORDPRESS: 0