la storia di una ragazzina che durante la seconda guerra mondiale scopre l'amore per i libri
“In tutta sincerità, mi sforzo di prendere la faccenda allegramente, anche se, a dispetto delle mie proteste, la maggior parte delle persone trova difficile credermi. Per favore, fidati di me. Posso davvero essere allegra. Posso essere amabile. Affettuosa. Affabile. E queste sono solo le parole che cominciano per A. non chiedermi però di essere bella: essere bella non è da me.”
Liesel è ancora una bambina, sperduta e impaurita, quando durante un lungo viaggio vede morire davanti ai propri occhi il fratellino. La madre, una comunista durante gli anni del nazismo, per salvarle la vita, la concede in adozione agli Hubermann. Ed è a questo punto che la ragazzina, con un libro nero sotto al braccio, rubato durante la sepoltura del fratellino, comincia la sua nuova vita, in una strada chiamata Himmelstrasse, ovvero Paradiso. Ecco che inizia la storia di una ladra di libri.
Una storia coinvolgente, emozionante, commuovente e drammatica che terrà sempre con il fiato sospeso e non permetterà ai lettori di distogliere l’attenzione dal libro, le pagine scorreranno rapidamente, una dopo l’altra fino all’ultima. Personaggi diversi entreranno a far parte del nostro quotidiano e per tutto il tempo ci chiederemo : “e ora cosa farà? E ora che cosa accadrà?”. Un narratore particolare racconterà la storia guardandola dall’alto , cercando di spiegare il perché delle proprie azioni. L’autore Markus Zusak è nato nel 1975 e attualmente vive a Sydney con la moglie e due figli, ha scritto cinque romanzi. Storia di una ladra di libri è stato tradotto in più di quaranta lingue ed è in vetta alle classifiche del New York Times da otto anni con circa otto milioni di copie vendute. Dal romanzo di Zusak la Twentieth century fox ha tratto un film di grande successo di recente proiettato nelle sale cinematografiche italiane.
COMMENTI