Steve Jobs e M.L. King: perché i grandi leader ispirano azione

Steve Jobs e M.L. King: perché i grandi leader ispirano azione

Vi siete mai chiesti "Perché tra tutti proprio lui?". Come mai i grandi leader ispirano azione, risponde S. Slneck tra comunicazione e biologia

Cosa? Come? Perché?Perché i grandi leader ispirano azione? Vi siete mai chiesti: “Con tutte le persone capaci, perché proprio lui?”. Steve Jobs, Martin Luther King, i fratelli Wright, per fare qualche nome. In una conferenza su TED. COM Simon Slneck spiega che i grandi leader danno ispirazione al mondo perché  pensano nel modo opposto della maggior parte delle persone. Se guardiamo Il cerchio d’oro, lo schema che rappresenta le fasi del pensiero, abbiamo tre cerchi concentrici che corrispondono alle tre domande: all’esterno “cosa?”, segue “Come?” e al centro “Perché?”. La maggior parte delle associazioni, delle industrie, delle persone sa cosa fa, ma non sa perché lo fa. Se chiedi loro perché lo fanno, rispondono: per il profitto. Ma il profitto è un risultato, non è il motivo. Il motivo è in cosa credete, perché vi alzate la mattina, perché quello che fate dovrebbe interessare alla gente. Questo è il “perché”. La maggior parte della gente pensa, comunica, agisce dall’esterno verso l’interno del cerchio. I grandi leader fanno il percorso opposto.

what-why-how

Un fatto di biologia– Prendiamo l’esempio comune della Apple. Qualsiasi persona per pubblicizzare il prodotto direbbe: Facciamo computer fantastici (cosa). Sono intuitivi, ben progettati (come). Quindi dovete comprarli.”. La Apple si muove in un’altra direzione: “Noi crediamo nel pensiero diverso, in chi sfida lo status quo (perché). Sfidiamo lo status quo e produciamo computer intuitivi e ben progettati (come). Quindi facciamo computer fantastici (cosa)”. La gente non compra la cosa che fate, ma il motivo per cui lo fate. E questo affonda le sue radici nella biologia: la sezione del cervello è esattamente come Il cerchio d’oro. Il “Cosa” corrisponde alla neo-cortex, la parte del cervello più recente, formatasi con l’Homo sapiens: quella del pensiero analitico e razionale, del linguaggio. I due cerchi più interni sono il sistema limbico: quello dei sentimenti, del comportamento, che ha potere decisionale, ma non ha linguaggio. Il “Perché” parla direttamente al nostro sistema decisionale. Quante volte abbiamo ascoltato fatti, caratteristiche, dati, eppure abbiamo detto: “Sento che non è così?”. Usiamo il verbo “sentire” perché nessuna comunicazione arriva al sistema limbico che non ha linguaggio e quindi non si spiega. I leader che ispirano comunicano direttamente al sistema limbico, al “cuore” del cervello.

 

I fratelli Wright e Martin Luther KingDue esempi di grandi successi. Il primo: i fratelli Wright che il 17 dicembre 1903 per primi decollarono con una “macchina volante”. In quei primi anni del 900 in cui si tentava di volare, un altro personaggio ci stava provando. Si chiamava Langley: aveva soldi, buoni condizioni di mercato, le migliori menti che poteva comprare. Queste sono le tre condizioni che secondo l’opinione comune ci devono essere per il successo di un’idea. I fratelli Wright non avevano soldi e il loro team e anche loro stessi non avevano formazione universitaria. Eppure credevano che la macchina volante avrebbe cambiato il mondo. E per quello volarono per primi. Secondo esempio: nel 1963, 250 000 persone si presentarono in un centro commerciale a Washington per sentire parlare Martin Luther King. Nell’America pre-diritti c’erano tanti buoni oratori, ma Martin Luter King non diceva cosa bisognava cambiare: diceva “Io credo”. La sua causa. Le persone che andarono ad ascoltarlo quel giorno a Washington non lo fecero per M.L. King. Lo fecero per se stessi. Perché credevano in quello in cui lui credeva.

“I leader politici hanno potere, ma i leader che sono guide ispirano. Sono coloro che cominciano con “perché”. Li seguiamo non perché dobbiamo, ma perché vogliamo. E non lo facciamo per loro, lo facciamo per noi stessi.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] Madiba- I grandi leader come Nelson Mandela danno ispirazione al mondo e quando muoiono generano la percezione di sottrazione di qualcosa. Non si sa esattamente di cosa, […]

  • comment-avatar

    […] Nelson Mandela ha pronunciato discorsi che hanno saputo emozionare le persone. Qualche giorno fa in un articolo parlavamo di come i grandi leader sono in grado di dare ispirazione al mondo. Lo fanno perché quando parlano, quando pensano, quando agiscono dicono quello in cui credono. Non […]

  • comment-avatar

    […] file fuori dai negozi in attesa dell’uscita del nuovo modello di iPhone? L’azienda di Steve Jobs ha sicuramente rivoluzionato il mondo della comunicazione, anche, e forse soprattutto, attraverso […]