Stampanti 3D: la rivoluzione in una ‘scatola magica’

La stampa 3d è, senza dubbio, il futuro di tanti settori in quanto permette di realizzare modelli tridimensionali degli oggetti pensati. Il miracolo della tridimensionalità avviene a partire da semplici modelli disegnati al computer con specifici software: una vera e propria rivoluzione nel mondo della stampa.

La stampa 3d è, senza dubbio, il futuro di tanti settori in quanto permette di realizzare modelli tridimensionali degli oggetti pensati. Il miracolo della tridimensionalità avviene a partire da semplici modelli disegnati al computer con specifici software: una vera e propria rivoluzione nel mondo della stampa.

stampanti-3d

Una rivoluzione tecnologica all’insegna della sostenibilità: La stampa 3d, oltre a rappresentare l’evoluzione della stampa tradizionale in due dimensioni, è considerata una tecnologia fortemente rispettosa dell’ambiente dato che utilizza, invece che carta, plastica. Il processo parte da software che permettono di trasmettere alle stampanti 3d le composizioni dei vari elementi che, una volta assemblati, andranno a costituire l’oggetto tridimensionale pensato. Le stampanti offrono, inoltre, la possibilità di stampare e mettere insieme, in un singolo processo di costruzione, parti composte da diversi materiali con varie proprietà fisiche e meccaniche. L’immediatezza della tridimensionalità comporta un notevole guadagno in termini ecologici: la stampa non prevede, infatti, l’utilizzo di carta, in quanto gli elementi sono stampati con materiale plastico. Un risparmio considerevole se si pensa che ogni foglio di carta ha origine dal taglio di un albero. La stampa 3d è, quindi, una tecnologia sostenibile eccetto, però, per i suoi costi: attualmente, infatti, i prezzi delle stampanti 3d non sono particolarmente accessibili, soprattutto perché esse non sono state pensate per l’uso domestico. Ultimamente, però, sono stati fatti dei passi avanti: per chi vuole cimentarsi nella realizzazione di elementi 3d, i costi si aggirano attorno ai 1000 Euro.

I campi di applicazione delle stampanti 3d: Le stampanti 3d possono apparentemente essere considerate figlie di una tecnologia che cerca esageratamente di rinnovarsi ma, riflettendo sul grandioso processo che esse sono in grado di compiere, si riescono ad intravedere per esse diversi campi di applicazione: nel campo industriale si può pensare ad una immediata riproduzione seriale, a livello scolastico possono essere impiegate per lo svolgimento di laboratori, in campo sanitario possono essere impiegate per la realizzazione di protesi. Numerosi sono gli ambiti in cui le stampanti 3d possono essere adoperate e altrettanto consistenti sono i vantaggi che derivano dal loro utilizzo: esse sono veloci, ecologiche, durature e incoraggiano, inoltre, l’innovazione, permettendo di modificare nuove idee e testarle in tempo reale. Le proiezioni sul mercato sono piuttosto favorevoli dato l’abbassamento attuale dei loro prezzi: non si tratta di fantascienza ma di un futuro molto, molto vicino.

Simona Loparco

COMMENTI

WORDPRESS: 0