Il progetto di scouting Empower Talents,lanciato da Kering e Vogue Italia, è un’opportunità da cogliere al volo per tutti i giovani di talento
Trovare un impiego nel mondo della moda non è affatto semplice ed il progetto di scouting Empower Talents, lanciato da Kering e Vogue Italia, è un’opportunità da cogliere al volo per tutti i giovani di talento che hanno sempre desiderato intraprendere una carriera nel settore.
Empower Talents – Il progetto Empower Talents è stato presentato il 20 settembre 2013 da François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato del gruppo francese Kering, e da Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia. Entrambi, nei loro discorsi introduttivi al progetto, hanno sottolineato l’importanza dell’inserimento di giovani di talento nel mondo del lavoro, affinché lo spirito innovatore che li caratterizza, possa preservare e rafforzare il Made in Italy, il cui spessore è riconosciuto in tutto il mondo. Fino al 30 Novembre si potrà inviare la candidatura per usufruire degli stage presso i brand del gruppo francese Kering: Boucheron, Bottega Veneta, Brioni, Girard – Perregaux, Gucci, Jean Richard, Pomellato e Sergio Rossi. I 23 giovani prescelti potranno inserirsi nelle seguenti aree lavorative: comunicazione e pubbliche relazioni, creative design, marketing, merchandising, visual display e web design. Gli stage full time, sia in Italia che all’Estero, inizieranno nei mesi di Gennaio/Marzo 2014 e dureranno dai 3 ai 6 mesi.
Candidature e selezioni – Collegandosi sul sito di Vogue Italia, si potrà individuare l’ambito per cui si preferisce candidarsi e su cui si dovrà stilare un progetto, che metta in risalto la propria competenza nel mondo della moda, e che dovrà essere inviato all’indirizzo empowertalents@condenast.it, insieme al curriculum vitae ed un video di presentazione della durata di 30 secondi. Oltre ai laureati e a coloro che hanno già svolto uno stage curricolare, possono presentare domanda, anche i giovani che non hanno ancora completato il percorso di studi, ma quest’ultimi dovranno comunque garantire una disponibilità full time. Un ulteriore ed indispensabile requisito, per l’inserimento nella realtà aziendale, è la conoscenza della lingua inglese ad un livello approfondito. Le selezioni saranno condotte da un team costituito appositamente da Vogue e Kering. I giovani, prescelti mediante un accurato screening delle candidature, verranno contattati per il successivo colloquio con il manager del brand in cui si dovrà effettuare lo stage. Quest’ultimo, pur non garantendo un’assunzione futura, è comunque un’esperienza mediante la quale l’azienda, che darà l’opportunità di svolgerlo, può valutare il talento degli stagisti e prenderli in considerazione quando in futuro sarà necessario coprire posizioni lavorative che rispecchino le competenze dimostrate.
COMMENTI
[…] mese del calendario. La modella è stata già protagonista di una famosa rivista, nello specificoVogue, che l’ha voluta ritrarre nel numero di aprile di Vogue America, a cui aveva dichiarato: […]