Spose bambine: una violazione dei diritti umani

Spose bambine: una violazione dei diritti umani

Il fenomeno – Quella delle spose bambine è una vera e propria piaga diffusa soprattutto nell'Asia meridionale e nell'Africa subsahariana, zone queste

Il fenomeno – Quella delle spose bambine è una vera e propria piaga diffusa soprattutto nell’Asia meridionale e nell’Africa subsahariana, zone queste tra le più interessate, non a caso, da altri tragici fenomeni come la malnutrizione, la mortalità materna, l’analfabetismo. Nei Paesi in via di sviluppo (Cina esclusa), circa 70.000 ragazze sono state costrette a diventare spose bambine. Un fenomeno questo che dimostra quanto ancora si è lontani dal poter raggiungere il traguardo del rispetto dei diritti umani nel mondo.

spose-bambineLe conseguenze – Per le piccole costrette a diventare spose bambine e ad unirsi in matrimonio con uomini che spesso potrebbero far loro da padri, molte e spesso tragiche sono le conseguenze. Al matrimonio precoce, innanzitutto, consegue molto spesso l’abbandono scolastico, ma purtroppo non è questo il peggio. Tutt’altro che raramente le spose bambine vengono costrette dai mariti al rapporto sessuale, che finisce spesso per provocare gravi ferite e lacerazioni alle giovani i cui corpi non sono ancora fisicamente e psicologicamente pronti per quest’esperienza. Molte non sopravvivono alla violenza e muoiono per emorragia. Le spose bambine che sopravvivono invece, devono affrontare un altro spettro: quello delle gravidanze premature che provocano ogni anno 70.000 morti. Senza contare che un bambino che nasce da una madre minorenne, ha il 60% di possibilità in più di morire in età neonatale, rispetto a un bambino che nasce da una donna di età superiore ai 19 anni.

 Alle radici di una violazione – Le cause del fenomeno delle spose bambine sono da rintracciarsi in primo luogo nel demone dei pregiudizi di genere, che portano a considerare, inevitabilmente, le donne come esseri inferiori, alla stregua di merce di scambio. In secondo luogo alle strategie sociali messe a punto dalle economie di sussistenza, che mirano a liberarsi il prima possibile delle figlie femmine, considerate come improduttive nell’economia familiare. Poco importa se per molte di queste spose bambine, sposarsi equivale a morire.

COMMENTI

WORDPRESS: 4
  • comment-avatar

    […] fa il suo effetto, forse proprio perché i mass media ormai ci hanno abituati al fenomeno delle spose bambine in Oriente, ma, quando questo accade in casa nostra, non può che meravigliarci – nel senso […]

  • comment-avatar

    […] una bambina, può sposarsi non appena raggiunta la pubertà. Per la religione islamica, dunque le spose bambine non rappresentano un grave problema. Eppure, secondo gli attivisti, in un Paese come il Bangladesh, […]

  • comment-avatar

    […] parto che frequentando il liceo”; “In Ciad 7 bambine su 10 si sposano prima dei 18 anni”. Il fenomeno delle spose bambine è dilagante in Ciad: è il terzo paese al mondo con un tasso del 68% di “matrimoni” precoci […]

  • comment-avatar

    […] le inducono a rischiare la vita: molte muoiono la prima notte di “nozze” per emorragia interna (leggi qui per approfondire sulla tragedia delle spose bambine). L’Unicef ha diffuso un video molto […]