Scopriamo insieme le proprietà delle spezie
Le spezie – La parola “Spezia”, risale al XII secolo, deriva dal latino “species”, con cui si definivano prodotti alimentari come grano orzo e farina. Le spezie si ottengono dalle radici, dai fiori, dalla frutta, dalla corteccia, dai semi e dalle foglie dei vegetali. Nell’antichità le spezie erano considerate un bene di lusso, portatore di ricchezze, e per questo rappresentarono uno dei prodotti commerciali più importanti. Il loro uso in cucina permette di insaporire i cibi riducendo il consumo di olio sale e zucchero. Sono conservanti naturali (pepe nel salame) e talvolta sono indispensabili all’igiene delle pietanze , dove svolgono un’azione antibiotica e antibattericia (aglio, prezzemolo, timo, rosmarino, ecc).
Il profumo delle spezie è dovuto agli olii essenziali o essenze – Le essenze sono estremamente termolabili e volatili quindi per utilizzare appieno le proprietà non devono mai essere cotte , ma aggiunte qualche istante prima di togliere la pietanza dal fuoco o direttamente nei piatti . Le foglie dell’alloro, i semi interi come finocchio ed anice tollerano una brevissima cottura. Oltre al profumo gli olii essenziali conferiscono: un’azione antisettica che rafforza le difese immunitarie, azione antitossica ossia la capacità di legarsi alle tossine prodotte dal deterioramento delle cellule e di inattivarle, azione tonificante che si manifesta sulle ghiandole endocrine e infine un azione antinvecchiamento dovuta al loro marcato potere antiossidante.
Cannella – La Cannella, si ricava da fusti e ramoscelli di piante del genere Cinnamomum ed è per questo anche nota con il nome di cinnamomo . Viene usata contro nausea , meteorismo, indigestione e coliche . In infusione è utile anche nelle malattie da raffreddamento, grazie alla sua azione antibatterica e antinfiammatoria, per questo si rivela efficace contro l’acne. I batteri patogeni proliferano dove i pori della pelle sono ostruiti, provocando arrossamento e gonfiore, la cannella con la sua azione antinfiammatoria riesce ad inibirli. Negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi scientifici, volti a capire i meccanismi d’azione a livello molecolare attraverso cui la cannella porta a un abbassamento della glicemia. La cannella, infatti, diminuirebbe il tasso di glicemia ematico (concentrazione di Glucosio nel sangue) e migliorerebbe l’azione dell’insulina, ormone pancreatico responsabile della degradazione del glucosio e della sua trasformazione in glicogeno.
Le proprietà dello zenzero – Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente è disponibile secco o essiccato , in pezzi o in polvere. Le sue proprietà sono molteplici , si ritiene sia utile per problemi intestinali , meteorismo e nausea. Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero sono ben note alle medicine asiatiche: negli anni Settanta i ricercatori hanno scoperto che lo zenzero è in grado di inibire la biosintesi delle prostaglandine (mediatori dei processi infiammatori). Come la cannella anche lo zenzero è un buon amico della pelle grazie al suo potere energizzante e cicatrizzante viene utilizzato in cosmesi nella preparazione di lozioni e creme per la cura della pelle.
Alma Battaglia
COMMENTI
[…] zucca sono i semi in quanto contengono tanti elementi benefici per l’organismo. Curcuma: una spezia di colore giallo che si usa anche in sostituzione al sale, presenta diverse proprietà benefiche per […]
[…] La cannella è tra le spezie più gustose e presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo. Le spezie si ottengono dalle radici, dai fiori, dalla frutta, dai semi, dalla corteccia e dalle foglie dei vegetali. Vengono usate in cucina per insaporire e non solo, per saperne di più sulle spezie clicca qui. […]