Sofia Loren: il Festival del cinema di Venezia le dedica una mostra

Sofia Loren: il Festival del cinema di Venezia le dedica una mostra

"Ieri, Oggi, Sofia" è la mostra dedicata a Sofia Loren al Festival di Venezia

La mostra dedicata a Sofia Loren – La 71° mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, partito giorno 27 agosto, segna non soltanto l’inizio di una carrellata di film internazionali in attesa di essere giudicati al Lido di Venezia, ma anche, per chi non disdegna le passeggiate tra una fotografia e l’altra, l’inaugurazione della mostra “Ieri, Oggi, Sofia” dedicata alla grande diva del cinema italiano, Sofia Loren. Esposta nella cornice del Palazzo del Cinema di Venezia, la mostra sarà visitabile fino al 6 settembre ed è stata realizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con la 71° Mostra del Cinema della Biennale di Venezia.

kinopoisk.ru

“Ieri, Oggi, Sofia” – La mostra è stata pensata come un omaggio a Sofia Loren che quest’anno compie ottant’anni. Un omaggio significativo, proprio in quanto proveniente da una delle manifestazioni cinematografiche più importanti della penisola. Visibili al pubblico 27 fotografie, che ripercorrono l’itinerario di Sofia Loren come icona cinematografica del cinema italiano del Dopoguerra, attraverso ritratti, scene di alcuni film e delle riprese sul set –sul quale compara immancabilmente accanto ad altri grandi nomi del cinema: il regista Vittorio De Sica, gli attori Marcello Mastroianni e Paul Belmondo. Immancabile, una fotografia dal film La ciociara (1960), in cui l’interpretazione le è valso l’oscar come migliore attrice protagonista. Ma non mancano altri momenti indelebili come il suo ruolo di ladra in Peccato che sia una canaglia (1954), di popolana in La bella mugnaia (1955) o di Filomena in Matrimonio all’italiana (1964).

Ritratto di una donna – Sofia Loren, lungi dall’essere rilegata all’ambiente del cinema italiano, si presenta come diva a livello internazionale, cui non sono mancati premi e riconoscimenti in diversi paesi. Protagonista nei principali film degli anni Cinquanta e Sessanta, in bianco e nero e a colori, la Loren ha interpretato di volta in volta ruoli di donne alle prese con l’Italia del Dopoguerra. E ripercorrere il suo itinerario cinematografico significa guardare, di volta in volta, ogni donna che ha vissuto realmente quelle situazioni nell’Italia del Dopoguerra. Film simbolo di queste sue interpretazioni è proprio La ciociara, in cui interpreta il ruolo di Cesira. Popolana della Ciociaria, madre di Rosetta, Cesira è una donna che subisce in maniera diretta le conseguenze devastanti della guerra, quando il suo paese viene attaccato da un contingente di soldati nord africani. Madre e figlia sono entrambe vittime di stupro ed è in questa situazione che scaturisce la vena drammatica di Sofia Loren, che rende quell’interpretazione tanto attuale quanto intensa anche oggi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0