Social book day: “un invito alla lettura globale”

Social book day: “un invito alla lettura globale”

Anche tu puoi partecipare in prima persona

Il Social Book Day – Il social book day è giunto oggi alla sua seconda edizione ed è stato voluto, pensato, sostenuto e promosso da Libreriamo, la “piazza digitale per chi ama i libri e la cultura”. Il social book day si prefigge come obiettivo quello di promuovere ed invitare alla lettura globale. In una società, come quella italiana, in cui il numero di lettori è in forte calo e la cultura testimonia una crisi senza precedenti (non è un caso che recentemente si sia tenuto il Bibliopride per promuovere il valore e la necessità di biblioteche e bibliotecari), un’iniziativa come questa non può che essere accolta in modo caloroso e risultare senza dubbio intelligente e necessaria.

social-book-day

In cosa consiste il Social Book Day – Per comprendere a fondo l’anima profonda del social book day basterebbe affidarsi alle parole di Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo; afferma Trovato: “Da oltre due anni stiamo impiegando risorse ed energie a favore della promozione della lettura e dei libri, anche grazie al sostegno e alla condivisione del nostro progetto da parte delle diverse community dedicate ai libri e alla lettura. Il fine di questa iniziativa è unirci tutti insieme a sostegno della cultura italiana, rendendo protagonisti per primi gli utenti-lettori, i quali saranno invitati a manifestare il proprio amore per la lettura attraverso gli strumenti messi a disposizione dai diversi canali e community social”. Il fine del social book day è quello di creare una grande rete di lettura e lettori a livello globale che crei un’onda capace di manifestare il valore dato alla letteratura. L’idea è quella vincente di coinvolgere in prima persona i fruitori, di far sentire tutti partecipi allo stesso modo e in egual modo indispensabili ai fini del social book day: essere protagonisti ed esplicare direttamente il proprio amore per la lettura.

Book day,book sharing, il book è social – Le pagine dei social network e delle varie community sul web innalzeranno insieme la letteratura e il valore universale della lettura attraverso un semplice stato su Facebook o twittando un pensiero, una citazione propria o del proprio autore preferito accompagnata dall’immancabile hashtag #socialbookday. Il libro e la lettura si servono ancora una volta delle piattaforme online e dei nuovi media per diffondersi e diramarsi a livello sociale e il social book day è solo l’ennesimo buon esempio che si aggiunge a Fred, o ad altre declinazioni del book crossing. L’iniziativa di Libreriamo è sicuramente positiva e la speranza è che dal web e dal coinvolgimento personale si riesca ad invertire la catastrofica “tendenza al ribasso” della cultura italiana.

COMMENTI

WORDPRESS: 0