Sigarette: nemiche della gravidanza

Sigarette: nemiche della gravidanza

Oltre a nuocere gravemente alla salute della donna, sempre, e a quella del bebè se la gravidanza è in corso, il fumo riduce le probabilità di concepimento.

I danni del fumo – La nicotina e il benzopirene, una sostanza cancerogena presente nel fumo, si accumulano nel liquido che circonda l’ovocita all’interno del follicolo, alterano il processo di maturazione dell’ovocita stesso e ne danneggiano il DNA. La nicotina interferisce con la produzione degli ormoni estrogeni e può rendere il ciclo irregolare. Una donna di trent’anni che fuma dalle 10 alle 20 sigarette al giorno, per concepire spontaneamente, impiega in media un anno in più, rispetto a una coetanea che non fuma. L’abitudine alle sigarette riduce la probabilità di successo anche per le donne che cercano il concepimento con l’aiuto della fecondazione assistita. Il tabagismo anticipa inoltre la menopausa: i danni provocati dalle sostanze contenute nelle sigarette distruggono la riserva di ovociti disponibili nelle ovaie.

fumo e gravidanza

Smettere di fumare è necessario – Se si cerca una gravidanza, è meglio smettere prima possibile di fumare, per aumentare le probabilità di concepimento e per essere sicure di non fumare a concepimento avvenuto, prima di scoprire di essere incinte. Nelle prime fasi dell’attesa, il fumo può compromettere il corretto impianto dell’ovocita fecondato, aumenta il rischio di gravidanza ectopica, cioè di impianto all’esterno dell’utero e la possibilità di aborto spontaneo. Nei mesi, interferisce con il funzionamento della placenta e aumenta la probabilità di diminuito accrescimento fetale, basso peso alla nascita, rottura prematura delle membrane e parto pretermine. Inoltre, i bebè che in utero sono stati esposti alle sostanze tossiche contenute nel fumo, sono più vulnerabili alle malattie respiratorie e da adulti, a patologie cardiovascolari.

Anche il papà deve fare attenzione – E’ preferibile che l’aspirante papà smetta di fumare prima di provare a concepire. La nicotina e il monossido di carbonio riducono la mobilità degli spermatozoi e ne alterano il DNA. Il fumatore espone la partner e in seguito il bambino, ai rischi del fumo passivo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0