Siamo Pari! evento gratuito di Intervita Onlus con proiezioni e dibattiti sul tema della lotta alla violenza sulle donne. A Milano dal 22 al 24 novembre.
Presso la prestigiosa location del Teatro Litta a Milano, si svolgerà questo week end, dal 22 al 24 novembre, la rassegna cinematografica Siamo Pari! La parola alle donne, promossa da Intervita Onlus in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La manifestazione è completamente gratuita, saranno presenti punti informativi di Intervita Onlus presso i quali poter fare donazioni o diventare sostenitori.
Durante le tre giornate di Siamo Pari! La parola alle donne ci saranno proiezioni, tavole rotonde e dibattiti sul tema della violenza sulle donne oltre alla consegna del Premio Intervita per il cinema. La giornalista Francesca Senette consegnerà il riconoscimento alla regista o attrice che si è maggiormente distinta per il suo impegno a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne (sullo schermo e non).
Questa quarta edizione della rassegna è organizzata con l’adesione del Presidente della Repubblica, patrocinata dal Comune di Milano e dal Ministero per le pari opportunità e si avvale della partnership del Corriere della sera.
Qui il link al sito ufficiale dell’evento dove potete leggere il programma completo: http://www.siamopari.it/default.asp
“La tutela dei diritti delle donne e dei diritti dei bambini sono per Intervita attività indivisibili. Da sempre impegnati nella tutela dell’infanzia, infatti, ci siamo resi conto sul campo che le mamme, e ancora più in generale le donne, sono da sempre vittime di violazioni inaccettabili dei loro diritti umani fondamentali. Ancora troppe donne sono discriminate, insediate e manipolate.”
- Siamo Pari: Claudio Santamaria, protagonista di “é stata lei”
- Siamo pari:The invisible war
- Siamo pari: Forbidden Voices
- Siamo Pari: la regista Francesca Archibugi
- Siamo pari: in due film su 10
- Siamo pari: in due film su 10
- Siamo pari: attori per Intervita
È stata Lei di Francesca Archibugi – Prima proiezione della rassegna, che si terrà alle ore 21.00 di venerdi 22 novembre, sarà quella del cortometraggio (20 minuti) dell’affermata regista italiana Francesca Archibugi. Nel film “è stata lei” vedremo la prospettiva maschile della violenza e del pentimento: Nicola (Claudio Santamaria) sta scontando otto anni a Regina Coeli per l’assassinio della moglie. Avendo solo altri due anni da scontare Nicola può accedere alla libertà condizionata, il Magistrato di sorveglianza (Benedetta Buccellato) che deve deciderlo è una donna.
The Invisble War di Kirby Dick – Questo film documentario del regista statunitense Dick (durata 93’) racconta l’agghiacciante verità che ha colpito (e colpisce tutt’ora) alcune soldatesse americane: la violenza sessuale perpetrata tra le fila dell’esercito e coperta dagli alti ufficiali. Il film raccoglie diverse interviste a veterane che, per essersi ribellate, si sono viste oltraggiare altre due volte, buttate fuori dall’esercito non hanno nemmeno potuto ottenere giustizia. Queste donne lottano ora ogni giorno perché le cose cambino.
Forbidden Voices di Barbara Miller – Il film (durata 95’)è un omaggio alle blogger Yoani Sanchez (cubana), Zeng Jinyan (cinese) e Farnaz Seifi (iraniana) che con l’uso di Facebook, Twitter e Youtube combattono contro le ingiustizie che segnano i loro paesi. In questi stati l’informazione è di monopolio statale, le blogger si trovano quindi in grave pericolo a esporsi in questo modo per amor di libertà e per difendere i diritti umani troppo spesso violati.
Solo per farti sapere che sono viva di Simona Ghizzoni e Emanuela Zuccalà – Da oltre 20 anni la zona del Sahara Occidentale attende il referendum per l’indipendenza per liberarsi del giogo del Marocco. La popolazione si è per lo più spostata in campi profughi in Algeria, chi è rimasto è costantemente vittima di violenze da parte del governo marocchino. Molte sono donne, rinchiuse in umide celle per anni e torturate. Questa è la storia di alcune di loro (durata 64’).
It’s a girl di Evan Grae Davis – Questo film documentario (durata 64’) racconta il vero e proprio “genericido” che viene compiuto in alcuni paesi come Cina e India: le bambine vengono abortire, abbandonate, uccise. Davis indaga su quali siano le ragioni culturali che portano a compiere queste brutalità e ci fa conoscere le storie di ragazze maltrattate e di madri che hanno lottato per proteggere le loro figlie.
Eccovi il trailer di It’s a girl:
Simona Turelli
COMMENTI