Settant’anni fa, il 16 ottobre del 1943 all’alba, un centinaio di soldati tedeschi delle SS irrompe nelle strade del Ghetto e cattura 1.016 ebrei romani tra cui 200 i bambini
Shoah, rastrellamento del Ghetto di Roma – Settant’anni fa, il 16 ottobre del 1943 all’alba, un centinaio di soldati tedeschi delle SS irrompe nelle strade del Ghetto e cattura 1.016 ebrei romani tra cui 200 i bambini che seguono la sorte dei genitori. Portati al Collegio Militare di via della Lungara, vengono trasferiti poi alla stazione Tiburtina e da lì, la mattina del 18 ottobre, caricati su un treno piombato e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz. Dalla Polonia torneranno in sei, una sola donna e nessuno dei bambini. Nella ricorrenza del rastrellamento, Roma ricorda le sue vittime con cerimonie e incontri.
Appuntamenti – Alle ore 9 nel reparto ebraico del Cimitero Monumentale del Verano (ingresso da via Tiburtina) e alle 9.20 al “Muro dei Deportati” (ingresso dallo Scalo San Lorenzo), deposizione di una corona di alloro da parte dell’amministrazione di Roma Capitale; alle 9.50 una corona viene deposta a Palazzo Salviati in via della Lungara, 81/c. In rappresentanza dell’amministrazione capitolina è presente l’assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica, Flavia Barca.
Alle ore 11, al Tempio Maggiore di Lungotevere de’ Cenci, ha inizio la cerimonia a inviti per il 70° Anniversario della Razzia degli Ebrei di Roma alla presenza del Capo dello Stato. Alla cerimonia interviene il sindaco Ignazio Marino insieme agli assessori Flavia Barca (Cultura), Alessandra Cattoi (Scuola e Pari Opportunità), Giovanni Caudo (Trasformazione urbana), Rita Cutini (Sostegno sociale), Estella Marino (Ambiente), Paolo Masini (Lavori Pubblici e Periferie), Daniela Morgante (Bilancio), al Presidente dell’Assemblea Capitolina, Mirko Coratti, al Capo di Gabinetto, Luigi Fucito e a Carla Di Veroli. Sono presenti Umberto Aboaf, Lello Di Segni ed Enzo Camerino (che oggi vive a Montreal, in Canada), gli unici sopravvissuti della razzia del 16 ottobre 1943.
Segue alle ore 12.10 la deposizione congiunta Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma e Comunità ebraica, di una corona di alloro presso la targa che ricorda i cittadini italiani e romani di religione ebraica uccisi nei campi di sterminio.
Le cerimonie proseguono alla Stazione Tiburtina (ingresso via Masaniello) dove, alle 13, nell’area del Binario “1” della nuova stazione viene ricollocata la targa che ricorda la deportazione degli ebrei romani. Segue lo scoprimento della targa, accompagnato dagli interventi delle autorità e dalla deposizione di una corona. Alla cerimonia presenzia il Sindaco accompagnato dall’assessore Paolo Masini e dal presidente del II Municipio, Giuseppe Gerace. Sono previsti interventi del Sindaco, dell’amministratore delegato e del presidente di Ferrovie dello Stato, Mauro Morett e Lamberto Cardia, del Commissario Straordinario della Provincia di Roma, prefetto Riccardo Carpino, del Presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici e del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Alle ore 17.30 al Museo del Vittoriano – Sala Zanardelli (ingresso in via dell’Ara Coeli) inaugura la mostra “16 ottobre 1943 .- La razzia degli ebrei di Roma”. All’inaugurazione prendono parte l’assessore Flavia Barca (Cultura) e l’assessore Alessandra Cattoi (Scuola e Pari Opportunità).
La sera alle ore 19 da piazza Santa Maria in Trastevere parte la Marcia Silenziosa, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la Comunità ebraica, che attraversa le strade di Trastevere per raggiungere largo 16 Ottobre 1943 (raduno dei partecipanti alle 18.30, arrivo previsto alle 20). Alla marcia partecipano il sindaco Ignazio Marino e gli assessori Alessandra Cattoi (Scuola e Pari Opportunità) e Rita Cutini (Sostegno sociale e sussidiarietà).
Altre iniziative – Tra le altre iniziative in programma nella giornata, alla Casa della Memoria e della Storia si tiene la presentazione del libro La Shoah nel cinema italiano a cura di Andrea Minuz e Guido Vitiello, mentre il ciclo di Incontri d’arte e storia che si tiene ai Musei Capitolini dedica il primo appuntamento a “La Memoria dell’intolleranza. I segni del ricordo nella città contemporanea”.
Il Campidoglio prosegue il suo impegno con i Viaggi della memoria rivolti agli studenti romani che dal 19 al 21 ottobre prossimi visiteranno i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau accompagnati dal sindaco Marino, dagli assessori Alessandra Cattoi (Scuola) e Paolo Masini (Lavori Pubblici e Periferie) e dal presidente della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici.
COMMENTI
[…] https://www.femaleworld.it/eventi/shoah-settanta-anni-fa-il-rastrellamento-del-ghetto-di-roma/ […]